Consumo di suolo, un convegno per riflettere

L'associazione "Noi per Cesano": "C'è in gioco il futuro del nostro territorio e delle nostre vite".

Consumo di suolo, un convegno per riflettere
Pubblicato:
Aggiornato:

Consumo di suolo, un covegno per riflettere. Lo organizza "Noi per Cesano" per giovedì 8 novembre a Cesano Maderno.

Consumo di suolo, un covegno per riflettere

Consumo di suolo: come e perché fermare il degrado del nostro territorio. Se ne parla alle 21 di giovedì 8 novembre in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo alla serata promossa da "Noi per Cesano" con il patrocinio del Comune. Interverrà Matilde Casa, sindaco di Lauriano (Torino), processata (ed assolta) per avere "trasformato" un terreno edificabile in suolo agricolo. Con lei, Paolo Pileri, docente di Pianificazione e Progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, nonché autore di numerose pubblicazioni sul tema.

"In gioco il futuro del nostro territorio"

"Il tema - così l’associazione “Noi per Cesano” - riguarda il futuro del nostro territorio e quello di ognuno di noi. Parleremo di consumo di suolo, della nostra qualità della vita, di quello che sono diventati oggi i nostri Comuni e di quello che potrebbero diventare se continuerà ininterrotto il consumo di suolo che vede la Provincia di Monza e Brianza ormai da anni indiscussa protagonista nella pur preoccupante realtà nazionale. Per decenni – così l'associazione - abbiamo occupato le aree rimaste libere per costruire appartamenti che restano invenduti e uffici e capannoni che rimangono sfitti. Intanto i nostri Comuni si stanno addensando sempre di più, a discapito della loro vivibilità. A fronte di una radicata e diffusa ricchezza le nostre zone registrano spesso un’insoddisfacente qualità della vita, messa in crisi da una pressione antropica ormai insostenibile su un territorio per definizione finito e limitato".

Seguici sui nostri canali
Necrologie