La Banca degli occhi di Monza compie vent'anni
Un libro per festeggiare il traguardo, verrà presentato sabato a Monza durante un convegno promosso dall'Aido.

La Banca degli occhi di Monza compie 20 anni. Il 22 luglio 1998 si inaugurava infatti presso l’Unità operativa di Oculistica dell’ospedale San Gerardo, allora in via Solferino, la seconda «Banca degli occhi» della Lombardia.
La Banca degli occhi compie vent'anni
La Banca degli occhi di Monza e la sezione provinciale dell’Aido MB hanno voluto festeggiare l’importante ricorrenza dando alle stampe un volume sulla «Storia della Banca». Pubblicazione che sarà presentata al convegno organizzato da Aido in programma sabato 17 novembre alle 10 nella «Sala Bella» dell’Istituto Dehon di via Appiani a Monza.
La nascita della Banca
La Banca degli occhi fu fortemente voluta dal professor Vito De Molfetta, direttore dell’Unità operativa di Oculistica del San Gerardo, dalla direzione generale dell’Azienda ospedaliera nonché dal gruppo comunale Aido di Monza.
Dalla seconda metà degli anni 90 in poi, i contatti prima e la collaborazione sempre più stretta poi, sono diventati la regola tra Banca degli occhi e Aido di Monza.
Una collaborazione culminata con una fondamentale attività di sensibilizzazione dei cittadini con l’organizzazione di convegni, incontri con il pubblico, con le scuole, riunioni tecniche e strategiche per contatti con le autorità sanitarie e le dirigenze degli ospedali.
I risultati ottenuti
I risultati ottenuti dall'attività della Banca sono stati esaltanti. E’ infatti una delle prime Banche in Italia come numero di tessuti raccolti e distribuiti. Dalle poche centinaia del 1998 si è passati ben presto alle migliaia (anno boom il 2015, con 4.382 cornee arrivate in Banca degli occhi e 1.225 distribuite dalla stessa Banca, come evidenzia il grafico che pubblichiamo).
Oggi non esiste più il problema delle liste di attesa per il trapianto di cornea che è da sempre stato un cruccio per l’Aido di Monza, che fin dagli esordi dell’attività di trapianto di cornea si è sempre prodigata per promuovere la cultura della donazione delle cornee tra i cittadini.