Per Natale luminarie a costo zero per i commercianti arcoresi
Verranno pagate da Esselunga attraverso dei fondi destinati al commercio locale

Un Natale così non lo si era mai visto. No, non è uno slogan pubblicitario, ma quanto avverrà ad Arcore tra poche settimane.
Infatti quest’anno, per la gioia dei commercianti e delle casse comunali che non scuciranno un euro, le luminarie natalizie, oltre 130, verranno pagate interamente dal supermercato Esselunga.
Soldi di Esselunga per aiutare il commercio locale
Sono ben 30mila euro, infatti, i fondi destinati all’Amministrazione comunale arcorese e che verranno destinati, in parte, alle luci natalizie, in passato spesso oggetto di critiche e polemiche tra i commercianti e la stessa Amministrazione comunale. Operazione che toglie molte castagne dal fuoco per l’assessore al Commercio Paola Palma che ogni anno deve vedersela con le difficoltà di trovare l’unanimità, tra i negozianti, per coprire le spese per le luminarie.
I fondi arrivano da Esselunga
I fondi, dicevamo, arrivano da Esselunga poichè il colosso di Caprotti, a seguito della costruzione del nuovo punto vendita di Vimercate, ha messo a disposizione soldi per il commercio locale da destinare non solo a Vimercate, ma anche ai comuni limitrofi. Si tratta di 145mila euro per dare una mano al commercio locale e alla promozione del territorio.
E’ quanto prevede, tra le altre cose, la convenzione sottoscritta a suo tempo dall’Amministrazione comunale di Vimercate ed Esselunga per la realizzazione del nuovo grande punto vendita ormai in fase di completamento tra la ex Sp2 e la Bananina. Tra gli oneri a carico del privato anche l’obbligo di mettere a disposizione la cifra, non solo però per dare una mano ai negozianti di Vimercate, ma anche degli altri Comuni del territorio.
Soldi solo per i Comuni più "svegli"
Non a tutti, però, ma a quelli più «svegli». L’iter che ha portato al via libera al progetto vimercatese del nuovo supermercato prevedeva, infatti, la convocazione di una conferenza dei servizi riservata proprio alla definizione della quota di «compensazione» che l’operatore privato avrebbe dovuto versare ai Comuni che si fossero presentati al tavolo, fatta salva la quota spettante a Vimercate, pari al 40% (58mila euro). E a quel tavolo, oltre a Vimercate, si sono presentati solo Arcore, Concorezzo, Burago e Sulbiate, che si spartiranno quindi il 60%, pari a circa 87mila. Per assurdo se a presentarsi fosse stato un solo Comune, questo avrebbe ottenuto più soldi di Vimercate.
L'ammontare da spartire
Tre gli ambiti nei quali i Comuni interessati hanno deciso una serie di progetti per poter spendere i soldi.
Trentamila euro (12mila a Vimercate e 18mila agli altri) serviranno per sviluppare azioni di marketing territoriale e promozione dell’attrattività. Altri 40mila euro (16mila a Vimercate, 24mila per gli altri) dovranno essere utilizzati per l’organizzazione di eventi di promozione territoriale.
Infine, la fetta più grossa, 75mila euro, servirà nello specifico per la valorizzazione del piccolo commercio locale. Di questi, 30mila andranno a Vimercate e 45mila agli altri quattro Comuni.
La soddisfazione dell'assessore Palma
"Si tratta indubbiamente di un forte aiuto da parte di Esselunga - ha spiegato l'assessore al Commercio
Paola Palma - Dei 30mila euro destinati ad Arcore, 15mila euro verranno impiegati per le luminarie, mentre gli altri 15mila euro verranno destinati, nel corso del 2019, a progetti specifici per il commercio locale arcorese. Abbiamo in mente, insieme a Confcommercio, di organizzare, per esempio, corsi per aiutare i commercianti nel promuovere le loro attività attraverso l'uso delle nuove tecnologie e tanto altro ancora. Con le 132 luminarie che andremo ad installare riusciremo ad illuminare anche zone che negli anni scorsi erano rimaste al buio. L'accensione delle luminarie è prevista per il primo week end di dicembre e stiamo mettendo a punto una serie di eventi natalizi. Posso già anticipare che domenica 2 dicembre la biblioteca sarà aperta per dei laboratori natalizi".