Via Viarana: 5 mesi di lavori incideranno sulla viabilità

Il cantiere partirà lunedì 14 gennaio. Il sindaco di Besana: "Il sacrificio sarà ripagato"

Via Viarana: 5 mesi di lavori  incideranno sulla viabilità
Pubblicato:
Aggiornato:

Partiranno lunedì 14 gennaio i lavori che cambieranno il volto di via Viarana, cuore di Besana capoluogo. Saranno divisi in due lotti: un primo, più "leggero", si concluderà nel giro di un paio di settimane. Il secondo richiederà più tempo - cinque mesi stimati da contratto - e prenderà il via nella prima metà di febbraio. Circa 380mila gli euro investiti dal Comune, frutto dell’escussione della fideiussione legata al Piano integrato d’intervento di villa Dragoni, finito nel cassetto dopo il fallimento dell’impresa che avrebbe dovuto portare a termine il progetto di restauro e ristrutturazione dell’edificio settecentesco, iniziato nel 2005.

Il progetto

Il progetto

In sintesi, usciranno dalla carta le opere di urbanizzazione mai eseguite. Quindi sottoservizi - dalla rete di distribuzione di metano e acqua, alla fognatura, passando per l’impianto elettrico -, illuminazione, manto stradale e marciapiedi. Questi ultimi - realizzati a raso, in porfido e protetti da paletti salvapedone - correranno lungo l’anello tra via Viarana, via della Busa e via Gariberto da Besana. In via Viarana sono previsti su ambedue i lati della carreggiata. A sinistra, sotto le mura di villa Dragoni, resteranno comunque gli stalli per le auto in attesa del posteggio coperto previsto dal Piano integrato di intervento. L’obbligo per i privati ora è venuto meno ma, con la vendita all’asta della villa, la speranza di vederlo finalmente realizzato si è riaccesa. Non è finita qui, perché godrà di asfalto nuovo anche il tratto di via Viarana compreso tra la banca e il centro anziani.

Cambia la viabilità

Queste le tante notizie positive. C’è anche il rovescio della medaglia però. Si, perché il cantiere - affidato a BrianzAcque - porterà con sé dei disagi non da poco alla circolazione, specie per residenti e commercianti. Tutti invitati ad un primo incontro lo scorso venerdì 28 dicembre, nel sottotetto di villa Filippini.
"Ci rivedremo ancora, insieme alla Polizia locale e a BrianzAcque - ha assicurato il sindaco Sergio Cazzaniga, presente insieme agli assessori Antonio Viscomi e Anastasia Cecchetti - Per qualsiasi problema, non esitate a contattarci. I sacrifici saranno ripagati: al termine dei lavori, il vostro diverrà uno dei quartieri più belli della città".
Disagi dicevamo. Dal 14 gennaio e per le successive due settimane sarà off limits il tratto di via Viarana dall’ingresso dell’ospedale a via Manzoni. Accesso pedonale sempre consentito, quello veicolare limitato alle ore serali e notturne, dalle 18 alle 6. L’idea è di rendere a doppio senso via Santa Caterina, eliminando i posteggi. Posteggi da raggiungere invece in via Manzoni, anche con ingresso dal basso, all’incrocio con via Sanzio, attualmente vietato. Una soluzione poco gradita a un piccolo gruppo di negozianti che ha chiesto di mantenere il senso unico in via Santa Caterina (e con questo gli stalli utilizzati dai clienti) e invertire quello di via Manzoni.

"Accoglieremo la richiesta all'apertura del secondo lotto, a febbraio, dati i tempi lunghi dei lavori", ha assicurato Cazzzaniga.

Seguici sui nostri canali
Necrologie