Giovanardi Spa celebra 100 anni sfidando 10 artisti internazionali VIDEO
Oggi, martedì 12 febbraio, nella sede concorezzese della storica impresa lombarda, è stata ufficializzata l'iniziativa "10 x 100 - fabbrica d'arte contemporanea".

Giovanardi Spa celebra 100 anni sfidando 10 artisti internazionali. Oggi, martedì 12 febbraio, nella sede concorezzese della storica impresa lombarda, è stata ufficializzata l'iniziativa "10 x 100 - fabbrica d'arte contemporanea".
Giovanardi Spa celebra 100 anni
Non esiste la parola no nel vocabolario della famiglia Giovanardi. E l'arte in questo contesto, può divenire il vettore per sondare nuove opportunità tecniche di sviluppo dei prodotti, anche andando a viaggiare nel mondo degli errori produttivi. L'azienda leader, la storica impresa lombarda con sede a Concorezzo, ha deciso di festeggiare in modo unico un traguardo davvero speciale, i cento anni di vita. Una sorta di sfida tra l'impresa e l'arte, per creare dieci opere avvalendosi degli apparecchi utilizzati dall'azienda, dando vita, di fatto, a un progetto inedito, basato sul dialogo e sul profondo coinvolgimento dell'azienda con le srti visive. Insieme al chairman Massimo Giovanardi, siamo andati alla scoperta dell'iniziativa che sta per partire.
Il progetto
Il progetto "10 x 100 - fabbrica d'arte contemporanea" è un'iniziativa pensata per promuovere l'ibridazione dei linguaggi e delle competenze dell'industria e dell'arte, mettendo allo stesso tempo in luce la capacità della Giovanardi di interfacciarsi con la miglior creatività contemporanea. Dieci gli artisti selezionati e coinvolti, ognuno dei quali chiamato a realizzare un'opera in stretto dialogo con l'azienda. I due curatori Martina Cavallarin e Marco Tagliaferro seguiranno in prima persona le residenze d'artista dando la propria impronta al percorso dell'iniziativa.
Gli artisti
Ecco i nomi degli artisti di fama internazionale coinvolti nel progetto dell'azienda. Alessandro Agudio, Marie Denis, Marotta & Russo, Jacopo Mazzetti, Daniele Milvio, Gianni Moretti, Riccardo Paratore, Riccardo Previdi, Michele Spanghero e Patrick Tuttofuoco. Le residenze per artisti nell'impresa andranno avanti fino al 31 luglio. Mentre la mostra conclusiva sarà dal 1 ottobre al 30 novembre.