Allarme processionaria ad Agrate

Per gli animali può essere letale.

Allarme processionaria ad Agrate
Pubblicato:

Allarme processionaria ad Agrate. Sono tante le segnalazioni arrivate in questi giorni al Comune, al gruppo di Protezione civile e all'Ufficio animali per la presenza in paese di molti nidi di processionaria.

Cos'è la processionaria

La processionaria del pino è un lepidottero, un insetto altamente distruttivo per le pinete che però può aver conseguenze serie per  l'uomo e in certi casi addirittura letali per gli animali.

La nota di allarme

Una nota di allarme è stata diffusa in questi giorni da Oba, Obiettivo benessere animale.

"Attenzione! Pericolo processionaria ad Agrate Brianza - si legge in un manifesto - La processionaria è un insetto che crea il suo nido sul pino e raramente anche sul cedro. Se vedete un nido segnalatelo immediatamente, se invece vedete il bruco non schiacciatelo perché i peli che ricoprono il corpo sono urticanti. Questi peli vengono rilasciati nell'aria quando il bruco è in pericolo.  La loro forma uncinata gli permette di agganciarsi alla vittima provocandone reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie, sia per gli essere umani che per gli amici a 4 zampe per i quali potrebbero anche essere letali. Quindi chiediamo la massima attenzione e vi preghiamo di segnalare la presenza di nidi e anche del bruco all'Ufficio ecologia  del nostro Comune e segnalare tramite mail anche a uda.agratebrianza.mb@alice.it".

Il vicesindaco

L'allarme è stato rilanciato anche dal vicesindaco Simone Sironi:

"In questi giorni sono arrivate diverse segnalazioni anche tramite la Protezione civile per nidi presenti sugli alberi e insetti sulla strada, sia in aree comunali, in particolare nella zona del Parco Colleoni e di via Ghiringhella , sia in proprietà private soprattutto nella zona di  via Battisti, nei pressi delle scuole -  ha spiegato - Per la parte pubblica siamo intervenuti tempestivamente, e continuiamo a farlo, con la rimozione dei nidi. Ai privati, invece, sono state inviate lettere invitando alla rimozione e ricordando la pericolosità dell'insetto e anche quanto prevede la normativa nella lotta alla sua diffusione. Invito tutti  segnalare altri nidi o altri insetti in maniera tempestiva all'Ufficio ecologia del Comune".

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie