Siete donne green? Fatevi avanti

Il Comune di Monza nella settimana mondiale per l'ambiente ha promosso anche un dibattito dedicato alle storie ecologiche

Siete donne green? Fatevi avanti
Pubblicato:
Aggiornato:

Donne, aziende e associazioni che si sono messe in gioco in nome del rispetto dell'ambiente o di un sogno a «impatto zero». Raccontare le loro storie è l’obiettivo di «LivinGreen: storie di donne e di ambiente» in programma giovedì 20 giugno dalle ore 16.30 alle Serre Reali. Chiunque si riconosca in questa definizione, si può candidare.

Come farsi avanti

Saranno numerose le aziende e le associazioni che racconteranno come, nella loro attività quotidiana, coniugano il tema della sostenibilità ambientale con quello della produzione. «Abbiamo chiesto – spiega l’assessore – a tutte le donne di raccontarci il loro rapporto con la difesa dell’ambiente. Ciò perché dove le donne sono coinvolte nei processi decisionali, anche istituzionali e economici, l’attenzione alle questioni ambientali cresce. A loro lancio un appello: fatevi avanti, raccontateci le vostre storie». Le donne che vogliono portare la loro testimonianza al «LivinGreen» devono inviare entro il 15 giugno una mail a ambiente@comune.monza.it raccontando la loro esperienza in 50 righe. Le candidature saranno valutate da Diana De Marsanich, insignita del titolo di «giornalista più green» d’Italia.  «Il nostro primo obiettivo è informare e sensibilizzare i cittadini. Il nostro nemico è l’inciviltà e va combattuto insieme, dai piccoli comportamenti scorretti del quotidiano ai gravi reati ambientali di cui anche il nostro territorio è vittima. Pertanto riteniamo sia essenziale portare all’attenzione dei cittadini le migliori “best practices” in tema ambientale in grado di costituire dei modelli per tutti noi», dichiara l’assessore all’Ambiente Martina Sassoli.

Il programma

Durante il pomeriggio del 20 giugno ci sarà spazio anche per laboratori gioco per i bambini, visite guidate al Roseto e alle Serre Reali della Reggia di Monza a cura dell’«Associazione della Rosa», esposizione di Riciclette®, city bike prodotte con 800 lattine in alluminio riciclate, monopattini elettrici e Casa dell’acqua mobile per la distribuzione di acqua di rete e la distribuzione delle tessere per l’uso, punzonatura delle biciclette. Eventi resi possibili anche grazie alla collaborazione delle Guardie Ecologiche del Comune di Monza. A tutti il «CiAl», il «Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio», distribuirà borracce in alluminio, per sensibilizzare sul tema dell’uso dell'acqua pubblica. Si chiuderà alle ore 20 con un concerto di un quartetto d’archi al femminile.

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie