Colonnine ricarica auto elettriche: a Monza ne arrivano 9 entro fine anno
Già definita la mappa cittadina che delineerà una rete capillare al servizio degli automobilisti.

Colonnine ricarica auto elettriche: a Monza ne arrivano 9 entro fine anno. Già definita la mappa cittadina che delineerà una rete capillare al servizio degli automobilisti.
Colonnine ricarica auto elettriche: ne arrivano 9 entro fine anno
Amministrazione comunale di Monza e AEVV Impianti insieme per promuovere la mobilità green. Con questo obiettivo infatti l'azienda del gruppo Agsm Agam si è aggiudicata la gara per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica di auto elettriche di 79 colonnine da realizzarsi in modo progressivo in città. Le prime nove, tra colonnine di ricarica e «car sharing», saranno installate entro la fine dell’anno nelle seguenti zone: San Gottardo, San Carlo, Stadio, Sobborghi, Centro storico e piazza Castello.
Un altro gruppo verrà poi attivato entro marzo 2020. È comunque già definita la mappa cittadina che delineerà una rete capillare al servizio degli automobilisti.
Diverse tipologie
Le paline di ricarica previste sono di tipologie differenti, normal power e high power, in modo tale da consentire all'utente la possibilità di ricaricare l’auto elettrica con velocità differenti. Il progetto contempla inoltre l’istituzione di un servizio di car sharing con auto elettriche.
Aevv Impianti garantirà al Comune di Monza tre auto elettriche in «car sharing» e una cinquantina di tessere con quindici ore al mese di utilizzo ciascuna (oltre le quindici ore sarà applicato uno sconto del 25% sul prezzo di listino).
«Proprio nella “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” avviamo questo importante progetto – spiegano il Sindaco Dario Allevi e Federico Arena, assessore alla Viabilità – che ci consentirà di rottamare parte del parco auto esistente, formato da veicoli vecchi e, quindi, più inquinanti. La soluzione più efficace passa attraverso l’utilizzo di tutte le nuove tecnologie a basso impatto ambientale, a cominciare dall'elettrico per ridurre le emissioni e aumentare i risparmi. Questo è un momento strategico per la mobilità elettrica. Da un lato sta crescendo l’interesse dei cittadini, dall'alto la qualità dell’offerta da parte di operatori e fornitori è sempre maggiore. Per questo da parte delle Pubbliche Amministrazioni sono vincenti le politiche sulla mobilità urbana e noi intendiamo continuare a lavorare su questo terreno. La sfida al traffico, all’inquinamento atmosferico e alle emissioni che abbiamo davanti si vince anche con progetti di mobilità alternativa».
«L’operazione – sottolineano Iacopo Picate e Giovanni Chighine, rispettivamente amministratore delegato di AEVV Impianti e bu leader – rientra nei nuovi ambiti di attività di Acsm Agam. Risponde alle aspettative della comunità e dell’Amministrazione municipale locali in tema di smart city e rispetto dell’ambiente».