Impianti nuovi per aiutare ambiente e portafoglio

Al via la campagna Monza città efficiente per spingere al miglioramento energetico degli edifici

Impianti nuovi per aiutare ambiente e portafoglio
Pubblicato:

A Monza ci sono 8.779 edifici residenziali e oltre la metà, precisamente il 62%, è stato costruito prima del 1970, mentre solo il 18% è successivo al 1991. Ne consegue che esiste un bacino potenziale di oltre 7 mila edifici che possono essere oggetto di interventi di efficientamento energetico.
Il totale degli impianti termici censiti sono poco più di 31 mila. Di questi quasi 29.800 sono nella categoria «Gruppi termici» o «Caldaie» e il 27% risultano essere in attività, cioè installati, in un periodo compreso tra i 15 e i 69 anni fa. Di questi impianti oltre il 77% è ancora di tipo tradizionale ovvero caldaie la cui produzione è stata vietata nel 2015 e che andranno sostituite con tecnologie più efficienti (caldaie a condensazione, pompe di calore, etc).
Considerando che il riscaldamento delle abitazioni contribuisce al 64% delle emissioni di anidride carbonica, è chiaro che il tema in vista di un maggiore rispetto ambientale è più che mai attuale. Da qui la campagna «Monza Città efficiente», promossa dal Comune di Monza con molte collaborazioni tra cui quella con «iiSBE Italia» e «Habitami Energy and Building Advisor» by «Tabula Rasa – Agenzia di green marketing e comunicazione ambientale».

Ambiente ma anche risparmio

Un italiano spende, in media, tra i 1.500 e i 2.000 euro l’anno per riscaldare la propria casa. Una spesa che potrebbe essere sensibilmente ridotta grazie a interventi di efficienza energetica. Inoltre gli studi recenti dimostrano come il riscaldamento degli edifici contribuisca al 64% di emissioni di CO2 nell’aria, contro il 10% del traffico veicolare e il 26% derivante dall’attività industriale. Quindi intervenire sui condomini più obsoleti è una scelta strategica e non più rinviabile. Inoltre una migliore performance degli edifici non solo fa bene all’ambiente perché riduce l’inquinamento e contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici, ma aumenta anche il valore degli immobili fino al 25%.

Il pubblico dà l’esempio

E se la campagna è volta ai privati, è pur vero che il pubblico non resta a guardare. «L’Amministrazione comunale sta facendo la propria parte - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Villa -Da tempo abbiamo iniziato a percorrere la strada che ci porterà ad avere edifici pubblici sempre più efficienti. Ad esempio abbiamo iniziato l’iter che porterà a trasformare la Scuola “Ardigò”, costruita negli anni Settanta, in un edificio “a impatto zero”. Secondo le ipotesi dei tecnici, le emissioni di CO2 scenderanno di oltre l’80% e i costi di riscaldamento del 70%. Lo stesso vale per i progetti di ristrutturazione della “Salvo D’Acquisto” o quello del “Nanni Valentini”. E ancora abbiamo investito 210 mila euro per l’installazione di nuove valvole termostatiche sugli impianti termici nelle classi di sei scuole di Monza e negli uffici del palazzo comunale di piazza Trento e Trieste con un notevole risparmio sui consumi».

Dieci incontri

Dieci incontri di «formazione» in tutti i Centri civici della città, dal 23 ottobre al 24 marzo. Al centro degli incontri gli strumenti tecnici, economici e finanziari e le opportunità dei bonus fiscali (fino al 85% con cessione del credito nei condomìni) per interventi efficaci e sostenibili di miglioramento delle perfomance energetiche di abitazioni ed edifici.
I cittadini potranno inoltre richiedere, senza alcuna spesa, di monitorare lo stato di fatto di qualsiasi edificio, contattando lo «Sportello energia» del Comune di Monza e compilando l’apposito form.
Ecco invece il calendario dei prossimi appuntamenti nelle circoscrizioni:
mercoledì 6 novembre Centro - San Gerardo (ore 19); giovedì 28 novembre San Rocco (ore 19); giovedì 12 dicembre San Biagio – Cazzaniga (ore 19); giovedì 16 gennaio Regina Pacis - San Donato (ore 19.30); lunedì 27 gennaio San Carlo San Giuseppe (ore 19); lunedì 10 febbraio Triante (ore 19); giovedì 27 febbraio Libertà (ore 19); martedì 10 marzo Cederna – Cantalupo (ore 19); martedì 24 marzo Sant’Albino (ore 19).

Seguici sui nostri canali
Necrologie