Puzze alla Tagliabue, le indagini sull’aria escludono pericoli
Il monitoraggio dell’Arpa sulla qualità dell’aria attorno alla ditta Tagliabue di Villasanta ha dato esito negativo

"I risultati delle rilevazioni dell’aria escludono pericoli per la salute".
Inizia così il comunicato stampa diramato stamattina, lunedì, dalla Prefettura di Monza in merito alla querelle sulle puzze degli pneumatici che lamentano i residenti di San Fiorano.
Monitoraggio dell'aria a cura di Arpa
Dunque il monitoraggio dell’Arpa sulla qualità dell’aria ha dato esito negativo.
"Nella giornata di lunedì 2 dicembre presso la Prefettura di Monza e della Brianza si è tenuta una riunione per fare il punto della situazione a seguito delle attività di monitoraggio svolte da Arpa Lombardia nell’area di via Dante, via Sanzio e via Petrarca a Villasanta - si legge nel comunicato stampa firmato dal Prefetto Patrizia Palmisani - Le rilevazioni, concordate in precedenti incontri tenutisi presso la Prefettura, erano finalizzate a riscontrare eventuali problematiche di salubrità dell’aria, a seguito delle segnalazioni di alcuni residenti della zona, che lamentavano frequenti emissioni odorigene. In particolare, le attività di campionamento e di monitoraggio sono state svolte da Arpa sulla base di un piano di intervento mirato a verificare la presenza di sostanze potenzialmente nocive per la salute individuate da Ats Brianza su richiesta della Prefettura".
Prelievi in presenza e in assenza di molestie olfattive
Nel corso dell’incontro i rappresentanti di Arpa hanno riferito che, a partire dal mese di agosto e lungo tutto il mese di settembre, sono state realizzate due diverse tipologie di rilevazioni. In particolare, al fine di verificare l’eventuale dannosità delle segnalate emissioni odorigene, sono stati effettuati due campionamenti istantanei, con prelievi in presenza e in assenza di molestie olfattive.
Monitoraggio in dieci punti intorno alla Tagliabue
"E’ stata avviata una campagna di monitoraggio a medio termine, sulla base delle indicazioni fornite da Ats, della durata di tre settimane - prosegue il comunicato - Tale attività ha interessato dieci punti intorno all’area individuata, e due punti esterni al territorio di Villasanta. Con riferimento ai due campionamenti istantanei, i tecnici hanno riferito che non sono state rilevate differenze significative, tali da far temere che nell’area individuata l’aria abbia una qualità peggiore che in altri punti del territorio. L’attività di monitoraggio a medio termine, poi, ha fatto registrare una distribuzione omogenea dei valori registrati per tutta l’area interessata dall’intervento, nell’ambito della quale sono stati rilevati valori medi inferiori al valore limite annuale".
Dunque nell’area oggetto di verifiche non si registrano alterazioni pericolose per la salute. La Prefettura, preso atto con favore di tali conclusioni, ha ringraziato il Comune di Villasanta, Ats Brianza e Arpa Lombardia per il grande lavoro svolto, sottolineando l’importanza della collaborazione.