L'Enpa organizza un ciclo di conferenze sul mondo cinofilo

Il 15 gennaio incontro sul tema "L'importanza del canile nella cultura cinofila".

L'Enpa organizza un ciclo di conferenze sul mondo cinofilo
Pubblicato:
Aggiornato:

ENPA Monza e Brianza riparte con il ciclo di conferenze dedicate al mondo cinofilo con una nuova interessante serata dal titolo "L'importanza del canile nella cultura cinofila".

L'Enpa organizza un ciclo di conferenze sul mondo cinofilo

Negli anni '50 il canile nasce come presidio medico veterinario per la prevenzione alla diffusione di zoonosi come la rabbia. Negli anni ’90, grazie alla legge 281/91, la prassi dell’eutanasia nei canili viene abolita e allo stesso tempo  cambia la prospettiva sul benessere animale. Oggi il canile è - o dovrebbe essere – un luogo di servizi alla cittadinanza e centro di diffusione culturale del rapporto uomo animali.

E se il canile ideale è un canile vuoto, è anche vero che, a fronte di felici realtà come il rifugio di Monza, dove il turnover di cani è continuo e la permanenza degli stessi, fatta le debite eccezioni, è mediamente molto breve, esistono purtroppo delle realtà in cui i cani sono destinati a rimanere in un box fino alla fine dei loro giorni.

Di tutti questi aspetti parlerà il relatore Luca Spennacchio (Istruttore cinofilo, divulgatore e docente presso le maggiori scuole di formazione in ambito cinofilo) che proporrà una riflessione su temi quali il ruolo del canile nella società moderna, passata e presente, e come si stanno trasformando le strutture.

Dove e quando

L'appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle ore 21 presso la sala conferenze del canile-gattile di Monza in Via San Damiano 21.
L’ingresso è a offerta libera fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a  prenotazioni@enpamonza.it o mandando un messaggio (WhatsApp o SMS) a Ilaria 328- 4528309. Il ricavato della serata andrà a sostegno delle attività per la tutela degli animali di ENPA di Monza e Brianza.
Per il loro benessere, i cani possono venire solo se abituati a stare in un contesto affollato.

Seguici sui nostri canali
Necrologie