I volontari della Protezione Civile a scuola per insegnare buone prassi e cercare nuove leve

Parte lunedì 17 febbraio 2020 il primo ciclo di incontri in tre istituti superiori brianzoli.

I volontari della Protezione Civile a scuola per insegnare buone prassi e cercare nuove leve
Pubblicato:
Aggiornato:

I volontari della Protezione Civile entrano nelle scuole superiori per divulgare le buone prassi e cercare nuove leve da inserire nei gruppi che operano nel territorio.

I volontari della Protezione Civile a scuola

Parte lunedì 17 febbraio 2020 il primo ciclo di incontri in tre istituti superiori brianzoli rivolto agli studenti delle classi IV condotto da volontari di protezione civile.

L’obiettivo dei corsi è aumentare la consapevolezza nei giovani riguardo i rischi che possono interessare il nostro territorio e gli interventi che possono essere messi in atto per mitigarli.

Avvicinare giovani e Protezione civile

Il progetto formativo nasce nell’ambito del Gruppo Scuola Provinciale che la provincia ha istituito - coinvolgendo 13 volontari appartenenti a diverse ODV di Protezione Civile della Provincia di Monza e della Brianza - per avvicinare il mondo della protezione civile con la realtà della scuola.

Gli incontri

Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con le ODV di Protezione Civile e con il supporto del CCV-MB secondo questo calendario:

  • 17 FEBBRAIO, dalle ore 11 alle 14.00  – Istituto Vanoni di Vimercate
  • 9   MARZO  - Liceo Modigliani di Giussano
  • 16 MARZO – Istituto Mosè Bianchi di Monza

La prova pratica

Al termine del ciclo di incontri, il prossimo 9 maggio 2020, sarà allestita un’area di formazione pratica presso il Centro scolastico di Monza, in via Minerva, 1, per permettere di testare le nozioni apprese in alcune attività pratiche come il montaggio e smontaggio di delle tende,  la costruzione di un argine di contenimento con sacchetti di sabbia, la simulazione di uno spegnimento di incendio boschivo attraverso l’utilizzo di sagome cartonate, l’utilizzo di motopompe per lo svuotamento di aree allagate.

“Siamo fieri dei nostri volontari che sanno trasmettere passione, determinazione, voglia di fare, altruismo e spirito di squadra ai giovani che sono sempre più coinvolti sui temi dell’ambiente e della sua cura. – spiega il Presidente della Provincia Luca Santambrogio - Pensiamo che questi corsi siano un passo di avvicinamento per coinvolgere attivamente i giovani nella tutela dell’ambiente spiegando non solo come intervenire in emergenza ma trasmettendo quella cultura della prevenzione che è alla base del rispetto dell’ambiente che ci ospita. La protezione civile brianzola è un patrimonio di esperienze e know how che abbiamo il dovere di  trasmettere per fare crescere una nuova generazione di volontari consapevoli e preparati”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie