Rose ai fedeli a San Biagio per la festa di Santa Rita
Una tradizione che si rinnova ogni anno

Rose ai fedeli nella chiesa di San Biagio nel giorno della festa di Santa Rita
Rose ai fedeli
Domani, 22 maggio, in occasione della festa di Santa Rita, nella chiesa di San Biagio verranno distribuite le rose benedette ai fedeli.
Una tradizione antichissima, desunta dal rito della benedizione delle rose della Basilica di Cascia, che a San Biagio si rinnova ogni anno e che negli anni passati veniva seguita anche in Duomo.
Alle 9 e alle 18.30
Due gli appuntamenti fissati per la distribuzione delle rose, ovvero la messa delle 9 e quella delle 18.30. Officiate da monsignor Umberto Oltolini, giunto l'anno scorso come nuovo parroco della Comunità pastorale Ascensione del Signore.
Anche in questo si farà attenzione a non contravvenire alle recenti norme anticontagio. I fedeli, dopo la fine della celebrazione, dovranno infatti recarsi all'altare uno alla volta e fermarsi a un metro e mezzo dal parroco (sul pavimento è stato posto un apposito bollino). A quel punto il fedele e il celebrante allungheranno le mani per lo scambio.
Sono più di un centinaio le rose acquistate e che, una volta benedette, verranno distribuite in chiesa.
La rosa di Santa Rita
La storia racconta che Santa Rita, costretta a letto e in procinto di morire, avesse chiesto a sua cugina di portarle due fichi e una rosa dall’orto dalla casa paterna.
Sebbene in pieno inverno, la cugina l'aveva assecondata, pensandola delirante per la malattia. Una volta rientrata a casa però, proprio in mezzo alla neve notava una rosa e due fichi. Che stupefatta aveva raccolto e aveva portato alla santa, a Cascia.
Da allora la rosa è diventata il simbolo ritiano per eccellenza, a rappresentare l’amore di Santa Rita che diffonde il suo profumo ovunque.