"Drive in", parte il cinema sotto le stelle in Autodromo

"Drive in", parte il cinema sotto le stelle in Autodromo. La magia del cinema all'aperto nel tempio dei motori. La prima proiezione venerdì 3 luglio

"Drive in", parte il cinema sotto le stelle in Autodromo
Pubblicato:
Aggiornato:

Drive in, parte cinema sotto le stelle in Autodromo. La magia del cinema all'aperto nel tempio dei motori. La prima proiezione aperta al pubblico venerdì 3 luglio. Da La Bella e la Bestia a Fight Club passando per i grandi film d'azione e fino a un grande classico che rappresenta più di ogni altro film il drive in: Grease.

Drive in, la magia del cinema nel tempio dei motori

La rassegna è stata presentata questa mattina, venerdì 26 giugno, in Autodromo. Presenti il sindaco Dario Allevi, l'assessore a Commercio, Cultura e Turismo, Massimiliano Longo, il direttore del circuito Pietro Benvenuti, Alessio Morini direttore dei Centri Porsche Milano e Nicolò Manclossi dell'agenzia di comunicazione eventi Eventificio. Il primo film in rassegna venerdì prossimo sarà un classico cartoon Disney "La Bella e la Bestia". I film saranno proiettati nel fine settimana: sabato sarà la volta del leggendario Grease con John Travolta e Olivia Newton John, domenica 5 toccherà invece all'avvincente "The Italian Job". E poi ancora negli altri weekend, "La famiglia Addams", "Flashdance" e "007 Spectre" e infine l'ultimo trittico con "Hercules", "Footloose" e "Fight Club". Ma l'Amministrazione conta di aggiungere un quarto fine settimana di programmazione.

Drive in e Autodromo

Drive in, lo schermo

L'area dedicata sarà quella del Paddock 2 dove di potranno vedere film su uno schermo di 22 metri quadri, alto 3 metri e largo 7 metri e mezzo. L'area potrà ospitare 50 macchine per garantire sicurezza e distanziamento. Si potrà bere, mangiare e anche richiedere due sdraio per ogni macchina. L'ingresso a persona è di 6 euro  e i biglietti potranno essere acquistati solo sul sito www.ticketSMS.it  L'inizio delle proiezioni è fissato per le 21,30. Il 50% del ricavato sarà destinato alle piccole attività monzesi in difficoltà dopo il Covid. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di sponsor privati, Centri Porsche Milano e MySpritz by Polini.

Un nuovo cinema in città: l'Autodromo apre le porte

Entusiasta il direttore Pietro Benvenuti: "Arriviamo da un periodo particolare, ma vogliamo tornare alla normalità piano piano nel rispetto delle regole. Viviamo di emozioni, questa iniziativa parte da una collaborazione stretta, un successo di tutti concretizzare questa idea. Per noi dell'Autodromo è ancor più importante se vogliamo andare verso la strada di un impianto polivalente, aperto tutto l'anno. Siamo al punto zero di un'attività nuova. Abbiamo un numero limitato a 50 macchine per seguire protocollo, ma c'è la possibilità di mangiare e bere. Cercheremo di dare il massimo dei servizi e un altro valore aggiunto è lo spirito anche benefico di questa rassegna". Ma la città di fatto potrebbe avere un nuovo cinema. Benvenuti non ha nascosto che l'iniziativa potrebbe essere ripetuta anche a settembre e in altre finestre dell'anno. Ma l'Autodromo potrebbe aprire le porte anche a rassegne, convegni all'aperto, mostre, presentazioni di libri, convention.

I commenti di Amministrazione e privati

Entusiasta anche il sindaco Dario Allevi: "Era da diversi mesi che non entravo nel nostro tempio della velocità. Una gioia doppia. Incominciamo ad andare verso una graduale e sospirata normalità. Importante e bellissimo gioco di squadra, elemento caratterizzante di questo territorio. Fin dall'inizio abbiamo cominciato a lavorare su possibili iniziative. Proseguiamo la strada di rendere l'autodromo polifunzionale, come era nei nostri obiettivi da gennaio. Con il Covid abbiamo fatto uno sforzo di fantasia: perché non pensare a un drive in con Porsche e MySpritz. Senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. E' un format che sta creando curiosità e qualche copiatura, ma la nostra location è inarrivabile". Soddisfatto anche l'assessore Massimiliano Longo: "E' una grande emozione, c'è stata una forte determinazione ad andare avanti in questo progetto. Chiudersi in casa iniziava a pesare e da una telefonata con Paola Pronti dell'Autodromo è nato tutto. Metà dell'incasso andrà alle piccole attività monzesi in difficoltà. Al pubblico daremo anche la possibilità di uscire dall'auto e mettersi su delle comode sdraio e godersi una magica atmosfera". Sulla stessa linea Alessio Morini di Centri Porsche Milano: "Siamo protagonisti di un'iniziativa dove c'è la possibilità di divertirsi in maniera diversa, sicura, in un luogo simbolo dei motori. Anche se rappresentiamo un'azienda tedesca, con questa rassegna portiamo un po' di italianità". Gongola infine anche Nicolò Manclossi di Eventificio: "E' stata dura, ce l'abbiamo fatta. Riportiamo in auge un format legato al cinema che ha fatto la storia degli anni '50, ma che ha ancora un fascino di attrattività e magia anche tra i giovani di oggi".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali
Necrologie