Da Fratelli d’Italia una rosa per Norma Cossetto. La cerimonia domenica alle 10,30 in largo Martiri delle Foibe a Monza. La manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio, comitato che celebra poi in inverno la Giornata del ricordo, proprio nel giorno (il 4 ottobre) in cui si ritiene che la giovane sia stata gettata in una Foiba nei pressi di Villa Surani.
Il fatto
La commemorazione è giunta alla seconda edizione e intende onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito. La notte tra il 4 e 5 ottobre tutti i prigionieri dei partigiani furono legati con fili di ferro e furono condotti a forza a piedi fino a Villa Surani. Ancora vivi, furono gettati in una foiba nelle vicinanze. Le tre donne presenti nel gruppo subirono nuovamente violenze sessuali sul posto prima di essere gettate a loro volta nella foiba
Fratelli d’Italia e Ades, la commemorazione
Per l’evento è stato chiesto il patrocinio gratuito dell’Amministrazione comunale e sono stati invitati a presenziare il sindaco, l’assessore alla Cultura, i consiglieri comunali e l’intera cittadinanza. “Invitiamo tutti a partecipare alla cerimonia – commentano gli organizzatori Daniele Ponessa, presidente dell’associazione Ades Monza (l’associazione amici e discendenti degli esuli fiumani e istriani), e Albino Gaspero, referente del circolo monzese di Fratelli d’Italia – Domenica vogliamo ricordare il sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nel 1943 venne sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani di Tito. Deporremo un fiore e racconteremo ai partecipanti la vita e l’eroica fine di questa “Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”.
Fratelli d’Italia e Ades nel centenario di Norma Cossetto
“Abbiamo invitato il sindaco e l’intera Amministrazione del Comune a presenziare a una manifestazione che auspichiamo sia condivisa da tutti, andando oltre gli schieramenti partitici”, aggiungo i promotori dell’iniziativa. La manifestazione, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 130 città italiane e straniere, quest’anno assume una maggiore rilevanza in quando si celebra il centenario della nascita di Norma Cossetto, nel 1920.