Addio all'antiquario che conobbe D'Annunzio
Folco Paraboschi aveva 93 anni e a Monza era un'istituzione per la sua libreria in via Zucchi

La sua libreria era un piccolo gioiello dove si potevano trovare rarità da far restare a bocca aperta. E' mancato in settimana a 93 anni lo storico antiquario monzese Folco Paraboschi, proprietario di «Modoetia Carta», la libreria specializzata in stampe e documenti antichi in via Zucchi.
Una vita intensa dedicata alla storia
Una vita intensa la sua, dedicata alla storia e alla cultura. Paraboschi ha conosciuto personaggi del calibro di D'Annunzio, Montanelli, oltre a grande scrittori e artisti del secolo scorso. Tanti i reperti di cui andava fiero, tra cui un calendario del 1945, un piccolo gioiellino grande quanto una falange su cui la figlia del famoso generale di Caporetto Luigi Cadorna, aveva siglato una dedica. "La figlia del generale me l'ha regalato nei giorni che hanno seguito la Resistenza insieme ad alcuni periodici di stampa clandestina risalenti ai giorni del conflitto per ringraziarmi del contributo dato alla causa della libertà - aveva raccontato Paraboschi - All'epoca infatti avevo solo 16 anni, vivevo a Monza da parenti e il mio compito era di portare le informazioni utili al capitano Pracchi, referente degli alleati nelle valli piacentine, eludendo i controlli dei nazifascisti".
Un personaggio illustre per Monza
Paraboschi è mancato il 13 gennaio (i funerali si sono tenuti ieri, giovedì 14 gennaio 2021). Tante le condoglianze arrivate alla famiglia, tra queste quella dell'assessore alla Cultura Massimiliano Longo, che ha voluto ricordare così Paraboschi: "Uomo di sconfinata cultura, era conosciuto a Monza col nome del suo storico negozio di stampe e libri antichi “Cigognini”. Stimato bibliofilo e numismatico, grande studioso della storia cittadina e dell’arte antica, si dilettava nella scrittura di piccoli componimenti in versi".
Il ricordo completo sul Giornale di Monza in edicola martedì 19 gennaio 2021.