Via Mantegazza, finiti i lavori il sindaco ha incontrato i commercianti
Il sopralluogo stamattina in occasione della conclusione della riqualificazione dell'area

Via Mantegazza, conclusa la riqualificazione il sindaco Dario Allevi stamattina, martedì, ha eseguito un sopralluogo e incontrato i commercianti
Via Mantegazza, conclusa la riqualificazione
La rinascita del centro storico passa dalla riqualificazione da poco conclusasi da qualche settimana di via Mantegazza, via Zucchi e piazza Grandi.
E' questo il messaggio che stamattina, martedì, il sindaco Dario Allevi, accompagnato dagli assessori Simone Villa, Massimiliano Longo e Federico Arena, ha voluto lanciare durante un sopralluogo in occasione della fine dei lavori di riqualificazione. Che è stata anche l'occasione per incontrare i commercianti della via.
"Abbiamo ridisegnato l’area di via Mantegazza - ha dichiarato il sindaco - Ampliando così il salotto buono del centro storico. Riqualificare vuol dire migliorare uno spazio sia per chi lo vive sia per chi ci lavora. Insieme a tanti altri interventi che abbiamo fatto, come per esempio quello su via Zavattari, continuiamo a prenderci cura di Monza".
Via Mantegazza, il progetto
L’intervento ha comportato una riduzione della carreggiata su via Zucchi, in prossimità di piazza Grandi e una pavimentazione e una quota altimetrica differente rispetto alla sede stradale in via Zucchi. C'è uno spazio per i pedoni di maggior respiro di fronte alla chiesa di Santa Maria degli Angeli nella quale la statua di San Carlo è diventata parte integrante dell’area pedonale. Si è poi provveduto all’abbattimento delle barriere architettoniche e il tratto tra piazza Grandi, via Zucchi e via Mantegazza è stato infine completamente ripavimentato con materiali pregiati: cubetti di porfido del Trentino, cubetti di beola e lastre in granito di Montorfano.
Trecentotrenta mila euro circa il finanziamento complessivo previsto. Dei quali 300mila provenienti dalle risorse comunali a cui si si sono aggiunti 28mila euro di finanziamento regionale attraverso il bando «Sto@» per incentivare e rilanciare le attività commerciali.
Via Mantegazza ora è "da passeggio"
"E' un intervento che si aspettava da molti anni - ha spiegato invece l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Villa - Ci siamo posti tre obiettivi: migliorare la qualità della vita dei residenti, ridurre il rumore e l’inquinamento e aiutare il commercio di vicinato. Per questo abbiamo deciso di migliorare i percorsi pedonali e l’uso dello spazio pubblico riducendo la velocità delle auto e utilizzando materiali in pietra in continuità con le tipologie già utilizzate nel centro storico".
L'assessore al Commercio Massimiliano Longo ha infine voluto ringraziare anche Banche Generali per i 20mila euro donati per l'arredo urbano: "E' stato un gran lavoro di squadra - ha detto - Siamo convinti che il commercio di vicinato sia un fattore di sviluppo economico e crescita sociale della nostra città e che il disegno urbanistico possa sostenerlo e affiancare i commercianti. Ora questa via di passaggio è divenuta via da passeggio dove sarà possibile ammirare anche degli splendidi edifici storici. E credo che anche i turisti apprezzeranno".
Soddisfatti i commercianti, che ora vorrebbero continuare a dialogare con l'Amministrazione circa il futuro del centro storico e che sperano in altri interventi di riqualificazione.