Oltre 900 studenti in quarantena in Brianza
Convolti anche 27 operatori scolastici. Il maggior numero di casi si registra nella scuola primaria.

Sono 909 gli studenti che risultavano in quarantena al 31 ottobre. Secondo gli ultimi dati ufficiali, nella nostra provincia, risultano sottoposti a quarantena anche 27 operatori scolastici.
I dati regionali relativi all'andamento dei contagi nella popolazione scolastica
Il report relativo all'andamento dei contagi in età scolastica viene redatto settimanalmente (ogni mercoledì) dalla Direzione Generale Welfare.
I dati riportati fanno riferimento alla settimana antecedente la settimana di pubblicazione e sono indicativi dell'andamento dei contagi nella popolazione scolastica per fasce d'età, dell'impatto delle misure restrittive (quarantene) sulle classi per effetto dei contagi e del monitoraggio della circolazione del virus nelle scuole primarie, secondarie di primo grado mediante campionamento con test salivare.
Andamento dei contagi nella popolazione scolastica per fasce d’età
Nella tabella sopra riportata è possibile osservare il numero di nuovi casi per le settimane del mese di ottobre 2021 indicate per fasce d’età e i relativi tassi di incidenza per 100.000 abitanti. La settima settimana di rilevazione (quella 25-31 ottobre) mostra un andamento dei contagi in crescita e in linea con quanto osservato nel corso della sesta settimana (18-24 ottobre). Si conferma l’interessamento più accentuato per la classe d’età 6-10 anni con un incremento relativo dei tassi più evidente, tuttavia, nella classe d’età 3-5 anni.
Oltre 900 studenti in quarantena in Brianza
Per quanto riguarda i dati suddivisi a livello provinciale, dalla tabella sotto riportata, è possibile osservare come al 31 ottobre in Brianza risultassero in quarantena 909 studenti e 27 operatori scolastici. Di questi l'incidenza maggiore si registra nella scuola primaria con 321 alunni in quarantena (per un totale di 18 classi). A seguire ci sono i piccoli della scuola dell'infanzia: in questo caso risultano in quarantena al 31 ottobre 229 alunni e 27 operatori scolastici. A casa in isolamento in quanto contatti di caso anche 205 studenti della scuola secondaria di primo grado (11 classi), 134 allievi delle scuole secondarie di secondo grado (7 classi) e 20 alunni di altri istituti (1 classe).
Segue la rappresentazione grafica su scala regionale dell’andamento settimanale delle misure restrittive (quarantena) per ciclo scolastico a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 a tutto il 31 ottobre 2021. Si conferma il trend in crescita relativamente ai soggetti posti in isolamento domiciliare fiduciario come contatti di caso (quarantena degli alunni).