Come pulire le vetrate in quota e le grandi vetrate

Pulire le vetrate in quota può sembrare un’operazione difficile, e in effetti lo è. Solamente un’impresa specializzata può eseguire l’operazione, in tutta sicurezza e con la garanzia d’un risultato che sia effettivamente apprezzabile.
Cosa si intende per pulizie in quota? Si intende la pulizia di vetri siti al di sopra del piano di calpestio di 2 metri da eseguire, a seconda dell’altezza e della tipologia d’edificio, con piattaforme, trabattelli e scale elettriche verticali.
Pulizie in quota, come vanno eseguite
Pulire regolarmente le vetrate esterne non solo le mantiene belle, ma le protegge anche dal degrado a tutto vantaggio del comfort abitativo all’interno delle stanze. Le finestre sporche, prive di una corretta manutenzione, si rovinano infatti più velocemente e impediscono ai raggi UV di entrare nelle stanze: gli ambienti interni faticano dunque a scaldarsi, e la bolletta sale. Tuttavia, quando le vetrate sono poste a quote molto elevate, pulirle da sé è impossibile. E l’intervento di un’impresa specializzata si rende necessario.
Le pulizie in quota possono essere eseguite con diverse tecniche. Se un tempo si utilizzavano prevalentemente le scale, oggi questo sistema è decisamente superato: spostare la scala da una posizione all’altra, fissarla e poi salirci, scendere e toglierla, non solo rendeva l’intervento di pulizia lunghissimo, ma anche moderatamente pericoloso. Motivo per cui, i sistemi ora impiegati sono ben più evoluti, come quelli che seguono:
Pali telescopici alimentati ad acqua
I pali telescopici alimentati ad acqua sono indicati per altezze fino ai 10 metri, e riservati dunque ad ambienti residenziali o ad alcuni spazi commerciali. In sostanza, si fa scorrere l'acqua attraverso un filtro di deionizzazione che produce "acqua pura" priva di contenuto minerale. L'acqua passa lungo un'asta di prolunga in fibra di carbonio, fino ad una testina che viene utilizzata per eliminare lo sporco sulla superficie del vetro. Non è necessario rimuovere l'acqua dal vetro perché, essendo purificata, si asciugherà senza macchie.
Sollevatori a forbice
A volte le pulizie in quota possono dover essere effettuate ad altezze molto elevate: potrebbe non bastare la scala, oppure potrebbe non esserci a terra lo spazio necessario ad installare un palo telescopico di grandi dimensioni. In questo caso può essere utilizzato un sollevatore a forbice, un tipo di piattaforma di lavoro elevata che è un mezzo sicuro e affidabile per raggiungere aree che sarebbero altrimenti inaccessibili. In genere, il sollevatore può raggiungere altezze tra i 5 e i 15 metri.
Piattaforme e scale elettriche verticali
Il sistema più utilizzato per le pulizie in quota vede l’impiego di una piattaforma aerea (spesso con braccio semovente) per un lavoro in piena sicurezza.
Le piattaforme aeree presentano diversi vantaggi: consentono infatti di lavorare con semplicità e con velocità, in genere in due operatori correttamente e senza la necessità di doversi spostare continuamente. Lo spazio occupato in carreggiata è ridotto, così come sul luogo di lavoro, e l’operatore non corre il rischio di impigliarsi causando danni alla struttura o correndo un pericolo. L’area di lavoro è unica, è possibile operare anche su terreni non lineare, e si superano con facilità anche i punti più difficili.
L’importanza di rivolgersi ad una ditta specializzata
Per pulire vetrate in quota, rivolgersi ad una ditta specializzata che possieda le conoscenze e i mezzi necessari è fondamentale. IPM Multiservice esegue pulizie in quota nelle province di Monza e Brianza, Lecco, Como, Bergamo e Milano, offrendo un servizio professionale e qualificato. Impiega personale altamente formato ed informato, principalmente in materia di sicurezza, e piattaforme, trabattelli e scale elettriche verticali per raggiungere in sicurezza le parti aeree degli edifici, rispettando il normale svolgimento della produzione aziendale.
Il parco attrezzature di IPM viene trasportato con automezzi dimensionati di proprietà, abbattendo così quei costi di trasporto e noleggio che spesso gravano sulle operazioni di pulizia.
L’osmosi inversa e il sistema Baudoin per la pulizia delle grandi vetrate
Non solo pulizie in quota: il coinvolgimento di una ditta specializzata come IPM è indicata anche per pulire le grandi vetrate. Un intervento, questo, che può essere eseguito in due modi:
- il lavaggio ad osmosi consente di raggiungere alte quote direttamente da terra, utilizzando leggerissime aste telescopiche in carbonio capaci di arrivare fino a 18/20 metri. Una soluzione innovativa, per lavare alte vetrate senza la necessità di una piattaforma (e quindi a costi inferiori)
- il sistema Baudoin impiega un macchinario che, attraverso diversi passaggi di filtraggio, produce grandi volumi d’acqua pura utilizzabile immediatamente o conservabile in serbatoi e ad hoc