Polizia stradale: oltre 10mila controlli su strade e autostrade nel 2021
I punti decurtati dal titolo autorizzativo alla guida sono stati complessivamente 17.750

La Questura di Monza ha diffuso in queste ore il consuntivo relativo alle attività svolte dalla Polizia stradale nell'anno 2021. Dati da cui emerge chiaramente l’impegno operativo del personale ed i mezzi messi sul campo e che hanno generato una
significativa impronta sul tessuto locale.
Polizia stradale: oltre 10mila controlli su strade e autostrade nel 2021
Nello specifico sono state effettuate quasi 1500 pattuglie di Vigilanza Stradale in ambito autostradale e quasi 1400 sulla viabilità ordinaria, sottolineando il fatto che la Sezione di Monza e la Sottosezione di Arcore operano quotidianamente ed in turnazione h. 24 sul tratto alto della Tangenziale Est di Milano – A51, sulla Tangenziale nord di Milano – A52 e sull’arteria ordinaria della Strada Statale n. 36 riqualificata extraurbana principale del Lago di Como e dello Spluga da Cinisello Balsamo (MI) alle porte di Lecco.
Quasi 18mila punti decurtati
Le pattuglie impiegate nella vigilanza stradale hanno operato 4860 controlli di persone in ambito autostradale e circa 5300 in ambito ordinario contestando rispettivamente circa 7768 infrazioni, con il conseguente ritiro di oltre 420 patenti di guida ed oltre 510 carte di circolazione. I punti decurtati dal titolo autorizzativo alla guida sono stati complessivamente
17.750. In particolare 267 punti sono stati decurtati nel corso dei controlli in Autostrada per velocità generica non moderata e per il medesimo motivo altri 255 nel corso dei controlli in viabilità ordinaria; 98 invece i punti decurtati per velocità con apparecchiature; 692 per sistemi di ritenuta; 764 per sovraccarichi; 289 per guida in stato d'ebbrezza alcolica e infine 24 per guida in stato di alterazione psicofisica. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati oltre 1260.
Incidenti su strade e autostrade
Passando al fenomeno infortunistico quest'ultimo ha registrato un aumento rispetto al 2020, contrassegnato quest’ultimo dalle restrizioni derivate dalla pandemia. Per l’anno 2021 sono stati registrati 477 incidenti rilevati in ambito autostradale di cui: zero mortali, 141 con feriti e 336 con soli danni a cose. In ambito ordinario invece gli incidenti rilevati dalla Polizia stradale sono stati 416 di cui due mortali, 165 con feriti e 24 con soli danni a cose.
Nel complesso correlato all’infortunistica nel corso del 2021 è stata denunciata una persona in relazione al reato ex. art. 590 bis c.p. (lesioni stradali) e nove persone in relazione a fuga ed omissione di soccorso ex. art. 189 c. 6 e c. 7 CdS.
Altri controlli
Particolarmente incisiva è stata anche l’attività di Polizia Giudiziaria, impegnata nel controllo delle attività illecite correlate e connesse alla circolazione stradale estese sul territorio brianzolo, consentendo di assicurare alla giustizia 144 soggetti. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 20, mentre sono state 16 le infrazioni specifiche rilevate; maggior impulso operativo è stato offerto dall’individuazione dei c.d. “prestanome”, individuati attraverso l’analisi info investigativa degli atti prodotti dalle pattuglie.
Educazione stradale
Inoltre, non trascurabile è stato l’intervento in varie campagne di educazione Stradale, presso le scuole ovvero durante eventi di spicco (come il Fuori GP in Piazza Roma di settembre) attraverso l’adesione ai progetti ICARO e BICISCUOLA, con il perseguimento dell’obiettivo di “guida consapevole”, offerto ai giovani di oggi che saranno gli automobilisti del futuro.