Decessi come prima del Covid, pandemia al capolinea?
A ottobre e novembre 2021 a Monza i morti erano in linea col quinquennio precedente

Ci stiamo finalmente lasciando la pandemia alle spalle? Qualche segnale ottimistico c’è e non solo sul calo dei contagi. Un indicatore che la situazione pandemica sta migliorando e che di Covid non si muore più come nelle fasi dell’emergenza del 2020 e dei primi mesi del 2021 è l’osservazione dell’andamento dei decessi che a Monza sta tornando vicino ai dati pre Covid.
Decessi in linea al pre Covid
Vediamo nel dettaglio le analisi di Vittorio Rossin, Ufficio Agenda Digitale e Statistica del Comune di Monza.
Già negli ultimi otto mesi del 2021 i decessi mensili erano tornati ai livelli della media del quinquennio precedente (2015-2019). A Monza già a maggio 2021 i morti erano stati 93 (meno dei 128 nel 2020) e al pari dei 95 del quinquennio precedente. Un trend proseguito poi con l’estate con un leggero rialzo solo a settembre quando si sono toccati i 103 morti contro i 96 della media precedente e i 94 del 2020.
Ma è stato su ottobre e novembre il segnale più vistoso: nel 2020 erano stati rispettivamente 131 e addirittura 198 a novembre i decessi quando si era arrivati al picco della seconda ondata. Nel 2021 ottobre e novembre invece con 116 e 104 morti mensili sono tornati in linea con l’epoca pre Covid (rispettivamente 116 e 109). Non sono ancora arrivati i dati di dicembre 2021 e gennaio 2022 che potrebbero invece aver subito un incremento per via dell’ondata di contagi elevatissima che si è registrata durante le festività.
2020 e 2021 anni orribili
Numeri, comunque, ben lontani dai 243 morti che si erano registrati in un mese a Monza nell’aprile del 2020, il mese più nero in città per i lutti da quando siamo in pandemia (più ancora di marzo 2020 con 192 decessi). Insomma il 2021 si chiude con speranza, rispetto a come si era aperto e cioè con un marzo e un aprile che erano ancora sopra ai dati pre Covid in riferimento ai decessi: seppur lontani dai lutti record del 2020, i 144 e 135 decessi mensili del 2021 erano comunque ben sopra la media (fino a prima del Covid assestata su 113 e 92). Tanto che alla fine l’anno scorso si era chiuso comunque con 1.250 morti contro i 1.179 di media del 2015-2019 ma comunque meglio dei 1.539 del 2020 (dato più alto di sempre). Meno ottimistici, invece, i dati dei decessi brianzoli: in Provincia tutto il 2021 è rimasto ben sopra come numero di decessi al quinquennio precedente facendo registrare in un anno 7.976 morti contro i 7.142 del quinquennio precedente, ma almeno ben lontani dai 9.473 del 2020, vero annus horribilis. Fatta eccezione per luglio, ogni mese (anche sul finire del 2021) in Brianza i deceduti sono stati superiori alle medie pre Covid, segno che in provincia alcuni paesi hanno pagato un prezzo più alto della sola Monza in termini di vite umane.