Strumento digitale

Monza: la app Junker aiuterà i residenti con la differenziata

Basterà un clic per sapere dove va messo questo o quel rifiuto. La soddisfazione dell'assessore Martina Sassoli.

Monza: la app Junker aiuterà i residenti con la differenziata
Pubblicato:

La app Junker aiuterà i residenti di Monza alle prese con la nuova raccolta differenziata che sta facendo discutere molto in questi giorni.

Un "tutor" per la pattumiera

Un “tutor” intelligente per la pattumiera, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Una specie di "assistente personale", che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, la app per la raccolta differenziata più evoluta che da oggi sbarca anche a Monza per rendere la raccolta differenziata ancora più semplice e a portata di mano. Ce n'era sicuramente bisogno, e forse non basta, visti i quintali di polemiche che stanno sommergendo le scelte della Giunta in materia di rifiuti. In ogni caso, ecco come funziona lo strumento digitale.

Funziona su tutti gli smartphone

I contribuenti monzesi potranno scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app (grazie alla geolocalizzazione) è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. "Così semplice da essere rivoluzionaria" assicurano all'impresa Sangalli che da anni si occupa di raccolta e smaltimento per il Comune di Monza.

Parlano Robledo e la Sassoli

Soddisfatta l'assessore competente Martina Sassoli:

“Questa nuovo strumento informativo può rivelarsi un ulteriore aiuto per accompagnare i cittadini a conoscere meglio le novità introdotte dal primo marzo.  È evidente, infatti, che in questo primo periodo sperimentale, dove è inevitabile qualche disagio, ogni canale di servizio può aiutarci a fare la differenza, in città”.

Anche il presidente di Sangalli Spa, l'ex-Pm Alfredo Robledo, ha espresso compiacimento per la scelta del Comune di Monza:

“Da oggi c'è un nuovo strumento semplice e intuitivo per essere guidati durante la raccolta differenziata. Come azienda ci impegniamo per promuovere un servizio personalizzato e attento alle esigenze della popolazione. Un servizio capace di incentivare una maggiore consapevolezza nei confronti della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente".

Questa dunque la notizia della innovativa app Junker per la raccolta differenziata dei rifiuti a Monza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dalla Regione 2,4 milioni di euro per Monza

Seguici sui nostri canali
Necrologie