Studi di fattibilità della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni fidejussioni

Uno studio di fattibilità svolto dalla CSC Compagnia Svizzera Cauzioni S.A. consente di selezionare un ventaglio di opportunità di sviluppo, identificando quelle caratterizzate da una redditività maggiore ed un profilo di rischio contenuto. Si rende necessario quando un progetto, per dimensione economica o complessità, richiede un approfondimento prima di avviarne la realizzazione e ne presuppone la valutazione di diverse alternative progettuali, coerenti con gli obiettivi fondamentali del progetto, fra le quali è possibile selezionare quella che presenta un profilo di rischio inferiore ed una migliore capacità di produrre valore per il promotore.
Grazie al supporto della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni esperta in fidejussioni è possibile definire nuove iniziative, delineandone il piano di esecuzione e stimando le risorse necessarie.
L’azienda, che si è allargata decisamente anche all’estero, si avvale di uno studio svolto col supporto di appositi professionisti dedicati metterà in luce i punti di forza e di debolezza del progetto, valutando le opportunità ed i rischi, e definendone – in ultima analisi – la probabilità di successo. Generalmente si analizzano anche opzioni di sviluppo alternative, così da selezionarne quella che con maggiore probabilità potranno far raggiungere gli obiettivi oggettivi e soggettivi definiti dal committente. Solitamente è possibile instaurare una prima fase preliminare, utile per decidere se procedere con i necessari approfondimenti. Una preliminare fase istruttoria, che comprende un’analisi del mercato di riferimento, consente di operare una preselezione di iniziative promettenti nella fase di sviluppo del proprio portafoglio di opportunità e progetti.
Il progetto sottoposto all’attenzione della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni operante anche per procedure ivass può anche prevedere, e può comprendere come oggetto di consulenza, anche la concorrenza di iniziative alternative, le quali potrebbero impiegare risorse le organizzative e finanziarie disponibili offrendo un migliore rendimento. L’approccio agli studi di fattibilità da parte della compagnia è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti strategici ed economici dell’opportunità, operando una valutazione preliminare che suggerisca al committente la via da seguire. Solo successivamente verranno affinate le valutazioni.
Non esiste uno standard fisso da parte della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni che definisca come debba essere strutturato uno studio di fattibilità completo o preliminare. L’attività svolta, potrà essere strutturata in modo diverso e con vari gradi di dettaglio, in funzione delle caratteristiche e dimensioni di ogni progetto ed al relativo stadio di sviluppo.
La nostra azienda può operare in tal senso, avvalendosi della sua esperienza pluriennale in tanti e diversificati ambiti di progetto.
L’efficacia e la fattibilità delle iniziative sono espresse rispettivamente dall’analisi economica e dall’analisi finanziaria. I committenti e con loro i soggetti finanziatori, spesso preferiscono concentrare le risorse organizzative e finanziarie sulle iniziative che offrono una redditività e sostenibilità maggiore.
La nostra azienda, forte della sua solidità economica e dell’alto profilo dei suoi collaboratori, può seguire e supportare ogni ambito di interesse, anche quello pubblico.
Nella pianificazione dei progetti infrastrutturali di interesse pubblico, destinati a favorire la crescita socio-economica, è importante da parte della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni garantire una corretta concentrazione delle risorse capaci di massimizzare i ritorni positivi sul sistema socio-economico. Una valutazione attenta della fattibilità tecnica, della sostenibilità ambientale e finanziaria e dell’efficienza economica di diversi possibili interventi è alla base di decisioni che individuano le fasi prioritarie. In ultima analisi, lo studio di fattibilità è finalizzato a individuare le opzioni progettuali caratterizzate da un basso profilo di rischio e da una redditività superiore rispetto ad impieghi alternativi di capitale e di risorse organizzative.
Fonte e a cura di: CSC Compagnia Svizzera Cauzioni Fidejussioni