Il vaccino contro il Covid spiegato ai bambini
C'è anche un dottore di Biassono, Riccardo Vecchio, tra gli autori del cartone animato realizzato per spiegare ai più piccoli come si combatte il Coronavirus.

C'è anche un dottore di Biassono, Riccardo Vecchio, tra gli autori del cortometraggio animato "Leo e Giulia", il cartone animato realizzato per spiegare ai più piccoli come si combatte il Coronavirus.
Riccardo Vecchio
Il giovane specializzando in Igiene e Medicina Preventiva a Pavia, Riccardo Vecchio, 29 anni, ha collaborato alla realizzazione di un video cartoon diffuso a livello nazionale. Dopo il successo del primo episodio uscito nel 2020, “Leo e Giulia: Noi come voi!”, cartone animato di divulgazione scientifica, torna con un nuovo capitolo, dedicato ai vaccini. Il progetto di educazione sanitaria rivolto ai più piccoli, è stato finanziato dal Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca del Ministero dell’Università, e realizzato delle Università di Pavia e Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
Il primo capitolo
Se il primo capitolo era incentrato sul far comprendere ai bambini delle scuole primarie il razionale scientifico delle misure di contenimento, in questo secondo capitolo i due simpatici protagonisti scoprono insieme come funzionano davvero i vaccini e cosa si intende per immunità di comunità; questo in un momento in cui la vaccinazione nella fascia 5-11 anni in Italia sta registrando una fase di stallo con solo il 37% dei vaccinati, il virus che circola massivamente nella fascia di età scolare e la necessità di contrastare la resistenza dei genitori a vaccinare i propri figli. Tra i referenti scientifici del progetto Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, il presidente Iss Silvio Brusaferro, il direttore della Prevenzione del Ministero Gianni Rezza, e il virologo del San Raffaele Roberto Burioni.
Come è nata l'idea
L’idea di Leo&Giulia nasce dalla professoressa Anna Odone, ordinario di Igiene all’Università di Pavia e membro del Consiglio Superiore di Sanità che commenta: “Considero l’educazione sanitaria un pilastro fondamentale della sanità pubblica e sono convinta che rivolgersi direttamente ai bambini per trasmettere contenuti scientifici sia di estrema importanza. Oltre a riconoscere ai più piccoli il diritto all’informazione – continua Anna Odone - possiamo fornire loro gli strumenti conoscitivi necessari per avere un ruolo attivo nel controllo della pandemia, per farsi tramite di promozione della salute in famiglia, e, più in generale per diventare cittadini informati e consapevoli”. A contribuire al progetto anche il giovane medico biassonese Riccardo Vecchio, laureato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ora specializzando in Igiene e Medicina Preventiva a Pavia.
Il video
Il video, prodotto da Maga Animation Studio, è disponibile sulla piattaforma YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=c5Bgo9UdqbI
“Leo e Giulia: Noi come voi!” è patrocinato da Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), Società Italiana di Pediatria (SIP), Fondazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Ordini dei Medici di Milano e di Pavia, Sistema Sanitario regionale (ATS Pavia). A livello internazionale, la versione doppiata in inglese è supportata dal programma Horizon2020 della Commissione Europea, dalla Commissione Fulbright, dall’Institute of International Education americano e dalla Società Europea di Sanità Pubblica.
Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) è un’università di eccellenza inaugurata nel 1996 e riconosciuta a livello internazionale per l’alta qualità della sua ricerca e didattica. Con oltre 3.800 studenti iscritti, UniSR offre corsi di laurea triennale e magistrale, scuole di specialità, master post-laurea e programmi di dottorato. L’ateneo si caratterizza fin dalla sua origine per una forte integrazione tra la ricerca in ambito biomedico e quella in ambito socio-psicologico e filosofico, nella convinzione che il miglioramento della condizione umana non possa prescindere da nessuna di queste tre dimensioni. L’attività di ricerca biomedica di UniSR – traslazionale e ad alto contenuto tecnologico – è condotta in sinergia con IRCCS Ospedale San Raffaele, tra i più importanti ospedali di ricerca del Paese. Entrambi gli enti afferiscono al Gruppo San Donato, il primo gruppo della sanità privata in Italia.
La collaborazione di Riccardo Vecchio
"Abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto durante il lockdown - spiega Riccardo Vecchio - Un cartone animato nato per spiegare ai bambini il perché fossero costretti a rimanere a casa da scuola. Abbiamo ottenuto il finanziamento per un secondo episodio, progetto al quale ho lavorato anch'io, dedicati ai bambini della scuola primaria come funzionano i vaccini. Un progetto del Ministero della Salute vagliato da Enti internazionali".
Il servizio sarà pubblicato anche sul Giornale di Carate in edicola da martedì 12 aprile 2022.