Ritrovare il sorriso con l'implantologia computer guidata
Le moderne tecnologie e le nuove metodiche permettono di rimettere in salute anche i casi più complicati

Oggi parliamo di implantologia Computer Guidata.
La mancanza di denti parziale o completa nel cavo orale è ormai noto che può essere risolta con l’applicazione di radici artificiali nel tessuto osseo. Queste sostituiscono le radici degli elementi dentari e ne svolgono la funzione, sostenendo delle protesi fisse o aiutando nella stabilizzazione delle protesi rimovibili.
Implantologia computer guidata: cosa sono gli impianti
A questo scopo vengono utilizzati gli impianti, ovvero delle viti in titanio posizionate all’interno dell’osso.
Le controindicazioni nell’utilizzo degli impianti dentali sono sempre minori grazie ad un miglioramento della qualità dei dispositivi e delle procedure chirurgiche necessarie per la loro applicazione.
Il metodo di inserimento nello specifico ha subito negli ultimi anni una continua evoluzione grazie ad un miglioramento delle tecniche di indagine radiologica e un continuo sviluppo delle tecnologie digitali.
Quello che viene definito con CHIRURGIA GUIDATA è il risultato di un collaudato incontro tra le indagini radiologiche tridimensionali (TAC e CBCT) e software di pianificazione e progettazione del posizionamento degli impianti.
Il punto di partenza
Si parte da una attenta valutazione anamnestica e generale, ci sono ancora dei quadri clinici, come per esempio alcune terapie per l’osteoporosi, che controindicano l’esecuzione dell’intervento implantologico anche più semplice. Si continua poi con una visita completa del cavo orale per intercettare eventuali situazioni che possono ostacolare o complicare il trattamento implanto-protesico.
La raccolta delle informazioni prosegue con la rilevazione di una impronta nella maggior parte dei casi digitale. Con uno scanner intraorale si rileva la morfologia dei tessuti dentari e dei tessuti molli evitando il fastidioso utilizzo dei materiali e delle tecniche di impronta convenzionali.
Implantologia computer guidata: gli esami prima della riabilitazione
Viene poi eseguita, sempre all’interno dello studio, un esame radiologico tridimensionale, nello specifico una CBCT (Cone Beam Computed Tomography), una TAC utilizzata nel settore odontoiatrico che con un unico passaggio (come per la panoramica) acquisisce un esame con lo stesso valore diagnostico di una TAC ospedaliera limitando sensibilmente i tempi di esposizione riducendo la quantità di radiazioni e il “disconfort” per il paziente.
Le due immagini, impronta e CBCT, vengono inviate ad un laboratorio specializzato che esegue una sovrapposizione che crea una nuova visione del paziente che contiene sia le informazioni dei denti e gengiva insieme alle informazioni dell’osso. La “digitalizzazione” del paziente può essere completata con la scansione del viso così da disporre di tutte le informazioni sia intraorali che extra orali per eseguire una attenta e precisa programmazione della terapia programmata. In questa fase e possibile eseguire anche uno “smile design” cioè una simulazione del possibile risultato inserito nel sorriso del paziente.

La programmazione dell'intervento
Questa fase preliminare crea un ambiente perfetto per il chirurgo nel quale è possibile programmare gli step dell’intervento: scegliere i dispositivi che meglio si adeguano alla disponibilità ossea e alla sua qualità, il loro posizionamento in modo che sia adeguato al dente che dovranno sostenere e il loro rapporto con le strutture anatomiche il cui rispetto è essenziale. La programmazione pre-chirurgica è diventata una fase a cui non si deve rinunciare anche per i lavori più semplici; conoscere esattamente le problematiche prima dell’intervento consente di prevenirle o evitarle, con un grande aumento della sicurezza per il nostro paziente e predicibilità del risultato.

Progetto implantare e dentale tridimensionale

Progetto implantare

Mascherina chirurgica

Protesi provvisoria preformata

Il sorriso del paziente dopo la riabilitazione
La mascherina
La posizione e il numero degli impianti viene inviato nuovamente al laboratorio digitale che, sulla base della nostra progettazione, eseguirà una mascherina di riferimento da posizionare nel cavo orale del paziente. Questa mascherina ha delle “guide” applicate in corrispondenza degli impianti che abbiamo progettato che “guideranno” la nostra preparazione e il posizionamento degli impianti. Se le condizioni lo permettono questo intervento viene eseguito senza effettuare alcun taglio riducendo invasività e il dolore post-operatorio.
Implantologia computer guidata: la protesi provvisoria
Il laboratorio digitale realizza anche la protesi provvisoria che può essere applicata immediatamente dopo il posizionamento delle viti (carico immediato) a condizione che la qualità dell’osso lo consente. A tale proposito durante l’inserimento degli impianti viene utilizzato un motore chirurgico in grado di identificare la qualità dell’osso fornendo al medico le indicazioni precise sulla capacità di guarigione e la scelta del tempo di carico. Le fasi operative utilizzando la tecnica guidata risultano più semplici, meno invasive ed estremamente più predicibili. La programmazione preoperatoria e la realizzazione della mascherina chirurgica consente l’inserimento delle viti nella posizione ideale sia per la disponibilità ossea che per la loro posizione rispetto alla protesi che dovrà sostenere. Quando le condizioni cliniche e ossee lo consentono e possibile applicare immediatamente la protesi provvisoria per ridare al paziente la possibilità di masticare e sorridere con la sicurezza dei denti stabili.

Risultati predicibili, meno dolore
Le tecniche guidate hanno dato all’odontoiatra un nuovo strumento per la gestione delle riabilitazioni semplici e complesse, fornendo al clinico la possibilità di trasferire la scrupolosa fase della progettazione all’interno dell’intervento, permettendo di raggiungere risultati più predicibili e riducendo il dolore post-operatorio del paziente.
Per Informazioni
Per informazioni o appuntamenti, è possibile contattare lo Studio Dentistico del Dottor Paolo Arosio è in via don Lualdi 4/C a Vimercate (Tel. 039.6085229)