Patto di inclusione

Cooperativa L'Iride e Salesiani: accordo per inserire i disabili nel mondo del lavoro

Presente anche il sindaco Dario Allevi: "Posso solo dirvi grazie per tutto quello che fate; essere qui mi dà la carica per continuare".

Cooperativa L'Iride e Salesiani: accordo per inserire i disabili nel mondo del lavoro
Pubblicato:

Cooperativa L'Iride e Salesiani in accordo per garantire un futuro di inclusione ai disabili, soggetti attivi da inserire appieno nel mondo del lavoro. Lo fa già molto bene la cooperativa monzese, e da ben 40 anni.

La formazione professionale

Adesso è arrivata la firma di questo accordo con il Centro di formazione professionale gestito dall'ordine di Don Bosco che ha la sua sede a Sesto San Giovanni. La "cerimonia" (se così si può dire) è avvenuta negli spazi del laboratorio di via Cimabue giovedì 12 maggio 2022 mattina, sotto la supervisione istituzionale del sindaco Dario Allevi. Protagonisti dell’iniziativa il presidente della cooperativa monzese Enrico Novara, la direttrice Claudia Valtorta, la coordinatrice Eleonora Cesana, il direttore dei Salesiani don Elio Cesari e il direttore del Centro di formazione al lavoro Francesco Cristinelli.

Enrico Novara

Così Novara:

"Vogliamo ampliare l’offerta sfruttando la sinergia con i Salesiani in modo da diventare sempre più anello di congiunzione fra scuola e lavoro. Anche per inserire al meglio i nostri ragazzi, che con noi possono svolgere un lavoro continuativo e sentirsi utili. Oltre ovviamente a entrare nelle dinamiche di interazione personale che magari altrimenti sarebbero precluse".

Una realtà di tutto rispetto

La cooperativa sociale è una realtà di tutto rispetto: comprende ben tre centri socio-educativi (due a Monza e uno a Besana), due comunità di alloggio (una a Monza e una ad Arcore) oltre all’ampio laboratorio tipo fabbrica di via Cimabue appunto e a quello di via Amati.  Così il sindaco Allevi:

"Siamo a fine mandato per la mia Giunta, in questi anni abbiamo fatto tanto e non vi nascondo la mia fatica. Ma essere qui oggi, in un posto come questo, ha per me un valore altissimo. Mi dà una carica che non riesco a esprimere, è come attaccare il cellulare alla presa di corrente. Devo solo dirvi grazie, grazie a tutti per quello che fate".

All’interno dello stabilimento si producono pezzi di precisione per varie aziende del territorio. Il servizio completo sul Giornale di Monza in edicola da martedì 17 maggio.

Questa dunque la notizia della Cooperativa L'Iride e della sigla dell'accordo con il Centro di formazione dei Salesiani per i disabili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Tre progetti monzesi per ottenere i soldi del Pnrr

Seguici sui nostri canali
Necrologie