In Brianza nasce l’Osservatorio congiunto sull’industria metalmeccanica

Stipulato l'accordo tra Assolombarda, sede di Monza, e le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil del territorio.

In Brianza nasce l’Osservatorio congiunto sull’industria metalmeccanica
Pubblicato:

Stipulato tra Assolombarda, sede di Monza, e le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil del territorio l'accordo che dà avvio al primo Osservatorio paritetico sull'industria metalmeccanica brianzola. L'obiettino è quello di monitorare la situazione economico-sociale e le tematiche che riguardano da vicino l’industria metalmeccanica.

In Brianza nasce l’Osservatorio congiunto sull’industria metalmeccanica

L'Osservatorio sarà uno strumento utile per osservare e comprendere le dinamiche della struttura organizzativa e produttiva delle imprese, la connessione con le politiche attive del lavoro e i percorsi di riconversione e reindustrializzazione contribuendo alla conoscenza dei processi di cambiamento del settore, con un focus particolare sul settore automotive.
Non solo. L'Osservatorio analizzerà anche la situazione economico-sociale dell’industria metalmeccanica del territorio in termini di produttivitàoccupazioneutilizzo degli ammortizzatori sociali oltre a monitorare lo stato degli accordi aziendali sul Premio di Risultato e le situazioni di crisi.

Uno strumento utile per analizzare e condividere dati e dinamiche del settore

“L’istituzione dell’Osservatorio per il territorio di Monza e Brianza - ha sottolineato Stefano Passerini Direttore del settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda- rappresenterà un punto avanzato di discussione e confronto con le organizzazioni sindacali del settore meccanico.
L’accordo conferma le relazioni positive e costruttive con le organizzazioni sindacali, nel solco della tradizione di Assolombarda. Oltre al valore aggiunto di avere uno strumento territoriale condiviso con il sindacato volto all’analisi delle dinamiche del settore e all’offrire spunti di riflessione e di stimolo, potrà raccogliere informazioni utili da utilizzare nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale”.

"Il settore dovrà affrontare cambiamenti epocali"

“Abbiamo davanti due sfide globali da affrontare nei prossimi anni: la transizione energetica, ormai non più rimandabile, e la transizione tecnologica - è il commento di Pietro Occhiuto, Segretario Generale FIOM CGIL Monza Brianza, Eliana Dell’Acqua, Segretaria FIM CISL Monza Brianza Lecco e Vittorio Sarti, Segretario Generale UILM Milano Brianza - Tutto il settore metalmeccanico, in particolare quello dell’automotive, dovrà affrontare cambiamenti epocali. Saper fare gioco di squadra tra mondo del lavoro e dell’industria, impegnando tempo e risorse nell’analisi e nella lettura dell’evoluzione del settore, potrà essere la discriminante tra subire il cambiamento e cavalcarlo. L’osservatorio paritetico territoriale sull’industria metalmeccanica è uno strumento prezioso che ci permetterà di assecondare l’evoluzione del settore mantenendo saldo il nostro primo impegno quotidiano: la tutela delle lavoratrici e i lavoratori”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie