Nova Milanese, giovane ricercatore premiato a Cernobbio

Ha illustrato il suo progetto alla presenza di capi di Stato, ministri, premi Nobel e imprenditori

Nova Milanese, giovane ricercatore premiato a Cernobbio
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ stato conferito a Christian Salvatore di Nova Milanese, giovane ricercatore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBFM) di Segrate (MI), il premio "Peres Heritage Initiative 2017", durante il Forum Ambrosetti svoltosi a Cernobbio in Villa D’Este.

Il 30enne novese si occupa di intelligenza artificiale

Il 30enne novese è assegnista di ricerca del CNR-IBFM, dove si occupa di intelligenza artificiale e della sua applicazione alla medicina, lavorando allo sviluppo di algoritmi intelligenti in grado di apprendere da immagini e dati biomedici relazioni chiave per la comprensione delle patologie, in particolare neurodegenerative e psichiatriche, e di utilizzare queste informazioni per predirne la diagnosi o la progressione.

Si è aggiudicato il premio dedicato ai giovani di talento

Salvatore è tra i vincitori del "Peres Heritage Initiative", un importante premio dedicato a giovani innovatori sociali, imprenditori o ricercatori che si distinguono per eccellenti risultati nei campi coerenti con i valori di Shimon Peres: ricerca della pace, economia verde e circolare, sostenibilità, modelli di business inclusivi, no profit, innovazione sociale, tecnologica e sviluppo scientifico, integrazione, nuove sfide nell'istruzione. Christian ha ricevuto l’importante riconoscimento presso "The European House - Ambrosetti", che ospita l’iniziativa nel contesto del Forum annuale "Intelligence of the world, Europe, Italy".

Ha illustrato il suo progetto alla presenza di capi di Stato e premi Nobel

Il ricercatore ha avuto l’opportunità di illustrare il suo progetto alla presenza di capi di Stato e di Governo, ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti sui temi di maggiore impatto per l’economia globale e la società nel suo complesso. L’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR ha valorizzato il talento di Salvatore sin dal periodo di dottorato, sostenendolo in un percorso innovativo di crescita delle competenze e di raggiungimento dell’autonomia scientifica. Questo percorso lo ha già posizionato, nello scorso gennaio, unico ricercatore italiano selezionato dalla rivista "Forbes" tra oltre 15mila candidati, all’interno del prestigioso club dei trenta under 30 europei più influenti nel campo della scienza e della salute.

Seguici sui nostri canali
Necrologie