Limbiate

Salvini in visita alle due Comunità di Mombello per le dipendenze patologiche

Il Vicepremier «Onore e grazie per quello che fate»

Salvini in visita alle due Comunità di Mombello per le dipendenze patologiche

«Le comunità solidali sono una delle più belle realtà di questo Paese, fatte di Persone che sanno ascoltare e accogliere le richieste di aiuto di chi è in difficoltà, di chi vuole rinascere superando le proprie debolezze». Lo ha scritto sui social il ministro Matteo Salvini dopo essere stato a Limbiate, nel giorno di Santo Stefano, per conoscere il Centro Umberto Fazzone della Fondazione Eris onlus e i suoi «tanti ragazzi che portano avanti la loro battaglia contro la dipendenza da alcol e droghe, grazie a donne e uomini che hanno deciso di fare del loro lavoro una vera e propria missione».

Salvini in visita alle due Comunità di Mombello per le dipendenze patologiche

Ad accogliere il vicepremier Pietro Farneti, consigliere delegato della Fondazione. «Onore a loro e grazie per quello che fate» il messaggio del leader della Lega, accompagnato nella sua visita informale dall’assessore regionale Stefano Bolognini e dall’assessora alla Polizia Locale Cinzia Galli.

Eris nasce nel settembre 2013 nell’ambito del sostegno e della cura di persone con fragilità sociali, psicologiche e di salute. A oggi sono centodieci (tra dipendenti e liberi professionisti) le persone impegnate quotidianamente nelle attività della Fondazione, che al mese prende in carico circa 130 persone.

I centri di cura

Tra i suoi centri di cura c’è il CUF (Centro Umberto Fazzone) di Mombello, a Limbiate, che comprende due strutture residenziali specializzate: Alba di Bacco e Timone D’Acete, entrambe orientate al trattamento riabilitativo per alcol e poli-dipendenti.
Le Comunità, che oggi accolgono ventinove persone, donne e uomini di tutte le età, si rivolgono a persone con diagnosi tossicologica d’abuso o dipendenza da alcool associata o meno a poliabuso di altre sostanze psicotrope (cannabis, cocaina e psicofarmaci).

Servizi gratuiti

Entrambe assicurano la disponibilità dei principali trattamenti di cura e riabilitazione, la prevenzione e la cura di patologie correlate, in collaborazione con altri servizi specialistici. A seguito dell’accreditamento e del contratto con Ats Brianza, Alba di Bacco e Timone D’Acete forniscono gratuitamente tutte le prestazioni (se e per quanto previsto nei livelli essenziali di assistenza garantiti dal Servizio sanitario regionale).

“Una bellissima esperienza”

«E’ stata una bellissima esperienza – commenta l’assessora Cinzia Galli – Il ministro Salvini ha visitato la struttura, l’ampio parco che la circonda e l’area del vecchio ospedale psichiatrico Antonini che verrà riqualificata nei prossimi anni, e poi si è intrattenuto con gli ospiti. E’ stato davvero emozionante vederlo parlare con i ragazzi».