Halloween in Brianza - cosa fare a Monza e dintorni
Siete pronti per festeggiare Halloween in Brianza? Ecco allora una rassegna degli eventi in programma. A voi la scelta e buona festa stregata a tutti!

Halloween in Brianza
Tra poche ore saremo tutti catapultati nella notte più mostruosa dell'anno. Tutto è pronto per accogliere questa festa di derivazione americana che da anni ormai ci porta a festeggiare la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi, travestimenti macabri, processione di zucche intagliate, disegnate e illuminate.
Ecco alcune delle innumerevoli iniziative che si terranno sul territorio brianzolo nella notte più paurosa dell'anno!
Halloween a Monza
Dalle 20.00 alle 22.30 a Cascina Costa Alta, gli educatori professionisti del Centro Estivo Verdestate aspettano i bambini dai 6 ai 13 anni per una caccia al tesoro travestiti. I bimbi potranno anche usufruire di un servizio truccabimbi in loco e al termine dell'impresa saranno premiati con un rinfresco a tema rigorosamente mostruoso.
Il costo per partecipare è di 12 euro e nel prezzo è compreso anche il rinfresco. La Cascina Costa alta si raggiunge facilmente a piedi dal cancello di Via Costa Alta a Biassono.
Alla cascina dei Mulini asciutti
Nella notte più paurosa dell'anno in una vecchia cascina gli aspiranti maghi e le aspiranti streghe impareranno a creare delle ricette mostruosamente buone
Nella giornata, dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni, nella Cascina dei Mulini Asciutti si terranno
- laboratorio di cucina: dolci dita di perfide streghe
- piccola merenda terrificante
- laboratorio di unguenti: pozioni colorate e creme dai poteri magici
- Luogo: l'evento si svolge in Cascina Mulini Asciutti
- Ritrovo: h 17.00 Cascina Mulini Asciutti (come arrivare)
- Contributo: 15,00 euro a partecipante
- Info 039 9451248 - iscrizioni on line
A Desio caccia al dolcetto
Per Desio appuntamento in piazza don Giussani alle 20 in maschera e con una sacca da riempire rigorosamente con i dolcetti. E' prevista infatti la partenza per un tour cittadino sulle strofe della filastrocca "Trick or treat". Alle 22 il rientro in piazza col bottino e premiazione del gruppo vincente. Infine caldarroste e cioccolata calda per tutti i bambini.
A Cesano Maderno
In piazza Esedra dalle 17 in poi mercatino hobbisti, truccabimbi, dolci, frittelle, street food, prodotti tipici, birra artigianale e molto altro ancora.
A Seregno
“HALLOWEEN SCARY MOVIE” Una notte da paura all’Honky Tonky con tutto il meglio degli anni ’90 fino alle 4 di mattina. Apertura Locale ore 22.00, live Made in Italy ore 23.00, Dj set Party ’90 dalla mezzanotte. Ingresso 5 euro (con tessera ACSI)
A Giussano
Sempre domani sera alle 21.30 in piazza San Giacomo a Giussano i "Carbonassi" presentano il "Fuoco del drago" e a seguire seguire il Gruppo B Folk incanterà tutti i partecipanti con il risveglio delle streghe. Per tutti frittelle, zucchero filato e pop corn per l'intera serata.
A Briosco
Mercoledì 1 novembre, invece, al Rossini Art Site di Briosco in programma due laboratori per bambini (ore 10.30 per bambini da 3 a 5 anni e ore 15.00 per bambini da 6 a 10 anni) con letture del terrore, un atelier da brivido, truccabimbi e merenda per tutti. Prenotazione consigliata: info@rossiniartsite.com.
L’evento è a cura di Libri & Giochi + Museo in Tasca.
Nel vimercatese
Ad Agrate Brianza domani sera alle 21 "Zuppa di zucca" animazione e spettacoli teatrali a cura di Semeion Teatro
Cosa succede la notte di Halloween in Biblioteca?
Chi sono quegli strani e spaventosi personaggi che si aggirano tra gli scaffali dei libri?.....dobbiamo forse avere paura?
Una notte da passare in Biblioteca, per ascoltare storie e affrontare le paure in una divertente atmosfera da brivido!!!... Per bambini dai 6 ai 10 anni.
Biblioteca Comunale - Via G.M. Ferrario n. 51 - Agrate BrianzaTelefono 039.650.713 e-mail: bibagrate@sbv.mi.it
A Sulbiate
Infine segnaliamo l'appuntamento al Centro civico di Sulbiate dove per tutta la serata ci saranno giochi e dolcetti per tutti i bambini.
Alle 20.30 letture animate in biblioteca per bimbi della scuola materna e della prima primaria. Dalle 21.15 letture per i bambini della seconda primaria.