Monza

Vigili di quartiere: un anno di attività

Il report dei primi mesi di controlli del territorio da parte degli agenti della Polizia locale impegnati nei rioni

Vigili di quartiere: un anno di attività
Pubblicato:

Dai controlli sulle strade, alle attività di contrasto allo spaccio. Dal monitoraggio dei locali, al presidio dei giardini pubblici. E’ il bilancio, reso noto dal Comune, del primo anno del Nucleo presidio quartieri della Polizia locale di Monza.

Vigili di quartiere: un anno di attività

Attualmente sono cinque le pattuglie (due operatori per ognuna) che presidiano e effettuano sorveglianza protettiva nelle strade, davanti le scuole, presso i giardini pubblici e i luoghi di aggregazione, effettuando turni di mattina e pomeriggio dal lunedì al sabato nelle cinque maxi zone (Centro/San Gerardo/Libertà, Cederna/Regina Pacis/San Donato, San Rocco/Sant’Albino, San Carlo/San Giuseppe/San Fruttuoso/Triante e Cazzaniga/San Biagio).
«Nell'ambito delle attività, gli Agenti di Quartiere effettuano notifiche di atti giudiziari, accertamenti, verifiche e attività riguardanti ricongiungimenti familiari per i cittadini stranieri, collaborando, con le forze di Polizia, Autorità Giudiziaria e uffici del Comune», spiegano dal Comune.

Tremila pratiche terminate

Oltre tremila sono state le pratiche avviate e terminate, per le quali il Nucleo Presidio Quartieri ha ricevuto decine di mail di ringraziamenti da parte delle Procure e di altri enti.
E’ possibile incontrare gli operatori del Nucleo Presidio Quartieri anche all'interno dei Centri Civici: giorni e orari di riferimento sono pubblicati online sul sito web del Comune di Monza alla voce «presidio quartieri», spiegano ancora dagli uffici di piazza Trento e Trieste.

Blitz antidroga

Numerose le operazioni significative effettuate in questi primi mesi. Nei giardinetti nel quartiere Libertà tra via Papini e viale Libertà, segnalato dai cittadini come luogo di spaccio e consumo di stupefacenti, i Vigili di quartiere hanno portato a termine un blitz con l'unità cinofila, identificando una decina di giovani, provvedendo al sequestro sostanza stupefacente e procedendo con la segnalazione alla Prefettura di due giovani trovati a consumare sostanza stupefacente.

A Cederna la pattuglia di quartiere ha svolto servizi congiunti con le Guardie Ecologiche e in sinergia con il Nucleo Polizia Ambientale del Comando di Polizia Locale per il contrasto all'abbandono dei rifiuti. Nella zona di San Rocco hanno sorpreso un cittadino che deteneva sostanze stupefacenti.

L'attività di sorveglianza

La pattuglia, oltre a garantire un’importante attività di presidio e sorveglianza durante tutte le manifestazioni ha effettuato numerosi interventi in zona Boscherona per limitare la fruizione non consona delle aree verdi e mancato rispetto dei divieti di transito in alcune strade.
Gli agenti del quartiere Cazzaniga e San Biagio hanno effettuato, insieme al personale dell’Ats una serie di controlli e sopralluoghi che hanno portato a segnalare agli organi competenti situazioni precarie di igiene o locali fatiscenti.

Controlli stradali

In questi mesi le pattuglie hanno svolto anche controlli stradali con 3.100 violazioni contestate, 18 veicoli sequestrati per mancata copertura dell'assicurazione, 24 sanzioni per mancata revisione e sono stati recuperati 6 veicoli rubati e consegnati ai legittimi proprietari.
Per finire, i Vigili di Quartiere hanno effettuato oltre 1.500 attività di presidio e sorveglianza nei quartieri di 1.600 attività di controllo dei giardini pubblici.

Seguici sui nostri canali
Necrologie