Incidenti prima causa di morte tra 0 e 14 anni
Il 37% degli incidenti che coinvolgono i bambini sono incidenti stradali

Gli incidenti sono la prima causa di morte dei bambini tra zero e 14 anni e nel 37% dei casi si tratta di incidenti stradali.
Incidenti stradali: il caso di Monza
A pochi giorni dalla morte di Liam, il neonato morto un paio di settimane fa - forse perché non assicurato al seggiolino- in viale Fermi a Monza, a causa di un tragico incidente stradale, i dati diffusi oggi dall'assessore alla sicurezza di Regione Lombardia suonano ancora più allarmanti.
La Regione, proprio per incentivare i genitori ad un coretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto, ha attivato una nuova campagna d'informazione e sensibilizzazione in collaborazione con l'Automobile club Milano, Assogiocattoli e Tutti per la Salute.
La campagna di sensibilizzazione
Da oggi su tutto il territorio regionale attraverso la collaborazione di Utr, ospedali, sedi Aci e associati
Assogiocattoli sara' distribuito un volantino informativo per genitori e tutti coloro che vorranno ricevere informazioni sulla sicurezza e sulle norme per il trasporto dei bambini.
Il codice della strada: le norme
Il Codice della Strada obbliga tutti i bambini fino a 36 chilogrammi di peso e 150 cm di statura all'uso di dispositivi di ritenuta omologati. Chi non
rispetta questo obbligo e' soggetto a una sanzione da 80 a 323 euro, alla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi nel caso di due sanzioni per la stessa infrazione nell'arco di due anni e soprattutto mette in pericolo la vita del bambino.
"Vogliamo - ha spiegato l'assessore Bordonali - diffondere una nuova cultura della sicurezza che puo' portare a salvare molte vite umane".