"Gli Amici del Masciocco" si travestono da Babbo Natale
Si è svolto ieri, domenica, all'oratorio di Correzzana il pranzo sociale del sodalizio che organizza la sagra ferragostana

«Amici del Masciocco» in festa.
Ieri mezzogiorno, domenica, oltre un centinaio dei volontari che in estate hanno animato la sagra più famosa della Brianza si sono dati appuntamento in oratorio di Correzzana per il tradizionale pranzo sociale.
Un’occasione anche per fare del bene, visto che il direttivo dell’associazione, guidato dal giovane presidente Davide Ravasi, ha reso nota la volontà di donare parte del ricavato in beneficenza.
Un grazie ai tantissimi volontari
Come ogni anno, gli Amici del Masciocco hanno organizzato il pranzo dell'associazione per ringraziare tutti i volontari che durante l'anno collaborano con la realtà camparadese durante le varie iniziative organizzate.
Con parte del ricavato della sagra sono state aiutate associazioni e realtà del territorio come: Comunità Pastorale, Protezione civile di Camparada, associazione "Liberitutti" (progetti di integrazione attraverso la pallacanestro tra disabili e normodotati), associazione "Don Giulio Farina" (ricerca per i tumori che opera in collaborazione con l'ospedale San Gerardo di Monza), associazione "Cuori in coro", associazione "Mehala" (adozione di bambini a distanza), associazione "La Saint-Louisienne" (progetti sportivi legati al calcio in Senegal), "Cam to me onlus "(progetti di sviluppo umanitario in Sud America e Asia), suore Canossiane in Brasile ed infine si è contribuito all'acquisto di una casetta per i terremotati del centro Italia insieme a Bcc Lesmo e Protezione Civile.
Auguri speciali per due ottantenni
Durante il pranzo i membri del sodalizio hanno festeggiato una ricorrenza molto importante: gli 80 anni di Pietro Mosca e Angelo Lacchini.
Entrambi hanno da sempre lavorato durante la sagra e continuano tutt'ora a farlo, collaborando attivamente con l'associazione dando un contributo importantissimo.
"Vogliamo ringraziare tutti i volontari che, come ogni anno, dedicano il loro tempo per aiutare la nostra realtà - spiega il direttivo dell'associazione formato da Davide Ravasi, Daniele Carniel, Lorenzo Sala, Emaunele Nova, Simone Cazzaniga, Davide Nova e Gabriele Galbiati - Senza di loro non sarebbe possibile realizzare tutto ciò che facciamo. Ci auguriamo di continuare a mantenere sempre questo spirito di allegria e felicità che da sempre contraddistingue gli "Amici del Masciocco" e che i nostri volontari ci aiutano a trasmettere in ogni nostra iniziativa".