Aumentano gli incidenti e i feriti sulle strade
Il rapporto lombardo sull'incidentalità stradale è stato reso noto questa mattina.

Aumentano tra il 2015 e il 2016, nella provincia di Monza e Brianza, gli incidenti stradali e il numero dei feriti sulle strade. Il rapporto lombardo sull'incidentalità stradale è stato reso noto questa mattina a Brescia alla presenza dell'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali.
Aumentano gli incidenti e feriti sulle strade
Il primato degli incidenti spetta a Milano dove si concentra il 43,2% del totale a livello regionale. Seguono a distanza Brescia, Bergamo e Monza e Brianza dove nel 2016 si sono verificati 2757 sinistri, in aumento rispetto al 2015, quando si erano fermati a quota 2622.
Bassa mortalità
Nonostante l'alta concentrazione di incidenti, la provincia di Monza e Brianza, assieme a Milano, mostra l'indice di mortalità più basso di tutte le province lombarde (0,8 morti
ogni 100 incidenti). In particolare in Brianza il numero di morti per incidente rimane invariato negli ultimi 2 anni, fermandosi a 23 sia nel 2015 che nel 2016.
Cresce invece il numero dei feriti che in Provincia lo scorso anno sono stati 3777 contro i 3705 del 2015.
Il raffronto con il 2001
Nonostante l'aumento dei sinistri e dei feriti, dalla tabella sotto riportata, si può vedere come nell'arco di 15 anni il numero degli incidenti, dei morti e anche dei feriti sia nettamente calato. Nel 2001 sulle strade brianzole si sono verificati 4199 incidenti, contro i 2757 dello scorso anno. Sempre nel 2001 i morti sono stati 57. I valori dello scorso anno ci dicono che si sono più che dimezzati. 5672 i feriti nel 2001, mentre nel 2016 si sono fermati a 3777.
I dati regionali
A livello regionale gli incidenti stradali con feriti,nel 2016, sono stati 32.785 - una media 90 al giorno. Questi incidenti hanno provocato la morte di 434 persone e il ferimento di altre 45.435.
Paragonando la situazione della Lombardia al territorio nazionale, l'indice di mortalità (morti ogni 100 incidenti)
presenta lo stesso andamento in entrambi i territori. In particolare, dal 2001 ad oggi, la mortalità da incidente stradale si è ridotta di oltre il 30% sia in Lombardia, sia in Italia.
Inoltre, considerando il rapporto tra i morti per incidente stradale e il numero di abitanti, la Lombardia presenta
un valore inferiore rispetto alla media nazionale e a quella dell'Unione europea (UE28). Se in Lombardia nel 2016 si contano 43,3 morti per milione di abitanti, in Italia se ne registrano 54,2 e in Unione Europea 50,6.
Infine, nel confronto con le altre regioni italiane, la Lombardia mostra valori di mortalità da incidente stradale sensibilmente inferiori rispetto alle altre regioni, collocandosi al terzultimo posto per l'indice di mortalità (1,3 morti ogni 100 incidenti) e al sestultimo posto della graduatoria per tasso di mortalità (43,3 morti ogni milione di abitanti).