Vedano al Lambro

La bretella di Pedemontana è ferma fino al 2026

L'assessore Sergio Sforzini ha ascoltato gli aggiornamenti di Regione Lombardia

La bretella di Pedemontana è ferma fino al 2026
Pubblicato:

La bretella che collegherà Vedano al Lambro con Pedemontana che fine ha fatto?

La bretella di Pedemontana ferma al palo

Tutto fermo fino (almeno) al 2026. Mercoledì si è tenuta la riunione tra tutti i Comuni della tratta C di Pedemontana con Regione Lombardia.

Anche Vedano era rappresentata - in quanto sul territorio passerà l’ormai discussa Trmi 10 - dall’assessore alla Viabilità Sergio Sforzini.

Un’opera che, nonostante i ritardi maturati in questi anni, pare che vedrà la luce dal prossimo biennio.

E il cantiere?

Secondo il coronoprogramma, infatti, i cantieri di tutta la tratta (che attraversa anche Lissone) saranno consegnati entro la fine di dicembre.

Ma solo nel 2026 sembrerebbe che gli operai faranno capolino anche a Vedano per la realizzazione della bretella che dalla Tangenzialina a ridosso dell’ospedale San Gerardo porterà allo svincolo di Bareggia dell’autostrada.

Siamo in attesa, prossimamente ci saranno anche gli incontri con tutti i singoli Comuni e anche Vedano al Lambro avrà il suo incontro ad hoc. Nel frattempo come Comune ci siamo associati allo studio Pim che si occuperà proprio di studiare una strategia per mitigare al meglio le ricadute che la cantierizzazione avrà sul nostro territorio. E’ una scelta che hanno fatto anche altri Comuni interessati da Pedemontana.

Ha sottolineato l'assessore Sergio Sforzini.

Solo nel 2026 (forse) i lavori

Bisognerà però attendere il 2026 per vedere i primi operai all’opera in paese.

Il tracciato, in parte in trincea e in parte in galleria, percorrerà sostanzialmente viale Europa nel tratto tra il Santuario della Madonna della Misericordia e l’imbocco con la Tangenzialina verso Monza e Lissone.

Da progetto, in teoria, la Trmi-10 dovrebbe essere in galleria solo fino all’altezza con via Pacinotti e poi procedere a raso verso la Misericordia e verso Biassono-Macherio.

Come Comune abbiamo chiesto che la galleria in progetto tra la futura rotonda che sarà realizzata in via Follerau e viale Europa all’incrocio con via Pacinotti a Lissone sia prolungata di circa 600 metri verso via della Misericordia. Chiediamo che sia interrata proprio per limitare i disagi sia sulla viabilità che per contenere anche i costi legati agli espropri che tra l’altro interessano anche una grande azienda che invece avrebbe bisogno di spazio.

Aveva spiegato mesi fa l'assessore al Giornale di Monza.

Una questione urbanistica

Una posizione di buonsenso anche per una questione urbanistica.

E’ un’indicazione logica e di buonsenso anche in un’ottica di contenimento della riduzione di suolo, considerato che la tratta sarebbe completamente interrata, e anche di garanzia del contenimento dei problemi legati al traffico.

All’appello manca ancora la grande rotatoria che - oltre che a gestire il flusso di traffico - collegherà appunto la Tangenzialina con la nuova Trmi 10.

LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA

Seguici sui nostri canali
Necrologie