Bilancio

Due anni persi in coda nel traffico, ecco la vita del pendolare monzese

I dati e l'appello del Comitato Hq Monza sull'urgenza della realizzazione della metro che colleghi con Milano

Due anni persi in coda nel traffico, ecco la vita del pendolare monzese
Pubblicato:

In vent’anni di lavoro, il monzese pendolare a Milano perde più o meno 2 anni di vita in coda nel traffico, producendo e respirando inquinanti. E il tutto senza contare il tempo per trovare parcheggio nel capoluogo, cosa sempre più complicata. A rendere noti i dati e a lanciare l'ennesimo appello per il collegamento della metropolitana in città è stato il Comitato Hq Monza.

Tempo perso in coda per il pendolare

Insomma, un altro anno è passato senza trasporto pubblico efficiente e rapido per le migliaia di pendolari monzesi che lavorano a Milano. Secondo Istat, il 68 percento di loro va avanti e indietro in auto, in coda negli ingorghi cronici delle ore di punta, producendo e respirando inquinanti.

Se per Natale il regalo ai monzesi è stato il via libera dei 300 milioni degli extracosti necessari per far arrivare la metro Lilla a Monza da parte del Governo, il comitato Hq Monza è tornato alla carica, ribadendo l'urgenza per la realizzazione del prolungamento della M5 con 7 stazioni in città. "Meno tempo perso, meno inquinamento prodotto e anche meno costi. Secondo le stime dello studio ambientale allegato al progetto
MM, il prolungamento di M5 sino a Monza Polo Istituzionale toglierà dalle strade 40mila auto al giorno", ha reso noto il comitato presieduto da Isabella Tavazzi.

 

Pochi treni e bus inadeguati

E' una certezza che oggi per molti monzesi l’uso dell’auto è irrinunciabile perché i treni regionali impiegherebbero sì 15-20 minuti, ma arrivano a Monza dalla Brianza già stracarichi e spesso non c’è nemmeno modo di salire. "E poi, per raggiungere la stazione FS di Monza i bus urbani sono inadeguati, né nella zona sono disponibili parcheggi di lunga durata sufficienti o di costo ragionevole - aggiunge il Comitaton Hq Monza  - Quanto alle linee di bus occorrono più di 2 ore, con un trasbordo su treno o metrò a Sesto San Giovanni, perché le linee dirette Monza-Milano sono state da tempo soppresse".

Secondo la ricostruzione qui sotto realizzata dal comitato monzese (grazie a tre associati che hanno monitorato gli spostamenti in auto tra Monza e Milano annotando i tempi, ci vogliono in media dalle due ore e mezza alle tre ore (in base al quartiere di residenza) per arrivare a Milano il che significa in un anno, aver passato dai 36 ai 43 giorni di vita nel traffico e dai 28 ai 32 chilometri percorsi. "Il risultato è a dir poco sconfortante", aggiungono.

Seguici sui nostri canali
Necrologie