Tutela

E' nato il Nucleo Guardie Zoofile ENPA di Monza e Brianza

Nove le Guardie fresche di nomina: si occuperanno di tutela degli animali e dell'ambiente

E' nato il Nucleo Guardie Zoofile ENPA di Monza e Brianza
Pubblicato:

Già da diversi anni in Brianza i volontari del Nucleo Anti-Maltrattamento di Enpa facevano fronte alle tante richieste relative a possibili maltrattamenti o casi di malgoverno degli animali interfacciandosi con Ats Brianza e forze dell'ordine e verificando la fondatezza delle denunce ricevute.

E' nato il Nucleo Guardie Zoofile ENPA di Monza e Brianza

In questi giorni per loro è arrivato un salto di qualità. A questo gruppo, composto in totale da nove persone, è stata attribuita una identità precisa: è nato così il Nucleo Guardie Zoofile ENPA di Monza e Brianza.

ggzz3
Foto 1 di 3
una guardia zoofila
Foto 2 di 3
ggzz Monza con presidente Riva
Foto 3 di 3

Chi sono le guardie zoofile?

Le Guardie Zoofile sono pubblici ufficiali, formati e autorizzati a svolgere funzioni di vigilanza e controllo per la tutela degli animali e dell'ambiente. In caso di illeciti penali, riguardanti animali d’affezione, possono inoltre avere la qualifica di agenti di polizia giudiziaria. Il loro compito principale è quello di proteggere gli animali e prevenire abusi e maltrattamenti, ma possono occuparsi anche di temi ambientali, come la lotta all’abbandono dei rifiuti o il controllo delle aree protette. Altrettanto fondamentali sono le attività di educazione e sensibilizzazione dei cittadini, per coinvolgerli nella tutela degli animali e della natura.

Essendo pubblici ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, alle Guardie Zoofile è riconosciuta una serie di poteri: sono competenti a redigere verbali di accertamento in caso di infrazioni, ad emettere sanzioni amministrative e penali, per violazioni relative alla tutela degli animali e dell’ambiente. Come agenti di polizia giudiziaria possono anche
procedere al sequestro preventivo di animali in caso di maltrattamenti o detenzione in condizioni non idonee. Importantissima risulta anche la collaborazione con le forze dell’ordine, come Polizia e Carabinieri, e il coordinamento con le ATS locali.

Come diventarlo

Per diventare Guardia Zoofila è necessario seguire un corso specifico presso un’associazione autorizzata (come ENPA) e superare un esame, per certificare le competenze acquisite. Successivamente, è compito della Prefettura emanare un decreto
di nomina, che conferisce la qualifica ufficiale, a seguito di una prestazione di giuramento. Una volta ottenuta la nomina, le Guardie Zoofile svolgono il loro lavoro su base volontaria, nel perimetro di competenza, definito dal decreto.

Il Nucleo Guardie Zoofile dell’ENPA di Monza

Il Nucleo Guardie Zoofile ENPA Monza e Brianza conta, a oggi, nove membri, e opera in tutti i comuni della Provincia di Monza e Brianza. Si occupa principalmente di verificare che gli animali siano trattati nel rispetto delle normative vigenti: svolge, ad esempio, ispezioni presso privati cittadini, negozi di animali o allevamenti, laddove giungano segnalazioni di possibili violazioni delle norme a tutela degli animali. Collabora inoltre al contrasto di attività illecite, quali la caccia di frodo e il bracconaggio.
I membri del Nucleo, oltre a proseguire l’incessante attività di verifica delle segnalazioni di maltrattamento, hanno già iniziato un importante intervento educativo all’interno dei Giardini Reali del Parco di Monza sotto il coordinamento della Polizia Locale, insieme alle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), ai Park Angels e ai Carabinieri a cavallo.

L'ufficio

L'ufficio delle Guardie Zoofile è aperto al pubblico su appuntamento il giovedì sera alle ore 21.30 presso la sede operativa dell'ENPA di Monza Via Lecco 164. Le segnalazioni di presunto maltrattamento o malgoverno di animali vanno indirizzate
esclusivamente alla seguente mail: ggzz.monza@enpa.org

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie