Amianto su scuole, Comune e teatro: la ricognizione
Il vicesindaco Oscar Bonafè ha elencato gli edifici comunai che ancora hanno le coperture in eternit
Amianto sugli edifici pubblici a Lissone. Ecco l'elenco aggiornato delle situazioni che dovranno essere affrontate.
Amianto, il bilancio a Lissone
Ci sono ancora una serie di edifici pubblici che, in attesa dei lavori di rimozione, hanno le coperture in amianto. Tra questi appaiono alcune scuole comunali (medie e elementari), la copertura del Municipio di via Gramsci e il tetto di Palazzo Terragni, dove si trova il teatro e la sala espositiva.
Ad elencarle, una a una, ci ha pensato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Oscar Bonafè.
Ad oggi ci rifacciamo al censimento effettuato dall’Amministrazione nel 2020 e ci sono ancora alcuni interventi da portare a termine.
Ha spiegato il vicesindaco e assessore con delega proprio alle opere pubbliche. Una ricognizione puntuale, sollecitata nelle scorse settimane anche dalle opposizioni che avevano chiesto quali fossero gli edifici di proprietà pubblica che ancora dovranno essere sistemati.
Scuole, Comune e anche il Terragni
Infatti l’elenco puntuale riguarda alcuni importanti edifici di proprietà comunale.
Ancora da fare ci sono le coperture di Palazzo Terragni per circa 660 metri quadrati, il tetto del Comune per 900 metri quadrati e il magazzino comunale. Ci sono poi anche 190 metri quadrati sulla copertura della casa di riposo, la scuola di via Tarra e la scuola media di via Vico a Bareggia. Più di 2mila metri quadrati interessano anche la copertura della scuola elementare Dante.
Ha evidenziato Bonafè. Negli anni scorsi sono stati invece completati i lavori di rimozione dell’amianto dal centro di via Botticelli tra il 2012 e il 2014, dalla scuola media Croce tra il 2016 e il 2017, da Villa Reati a partire dagli anni Duemila e dalle case popolari di via Ada Negri.
LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA