Caccia agli evasori, premio ai dipendenti che li stanano
La decisione del Comune di Monza per beccare chi non paga Tari, alloggi, multe
![Caccia agli evasori, premio ai dipendenti che li stanano](https://primamonza.it/media/2020/12/aiuti-imprese-tributi-tasse-fondi-420x252.jpg)
Incentivi ai dipendenti che stanano gli evasori a Monza.
La decisione del Comune
Da una parte il rialzo dei prezzi a consumo e delle spese energetiche (più 100% con previsione di un’ulteriore crescita nel 2025), dall’altra l’aumento dei costi di costruzione per gli appalti (cresciuti del 12% dal 2022) e infine i tagli governativi tra contributi di solidarietà richiesti ai Comuni e i vincoli del Patto di Stabilità (si parla di 1,1 milioni di euro in meno nei prossimi due anni 2026-2027).
Con questi presupposti e la volontà di investire di più per i servizi (151 milioni per un totale di 6 milioni in più rispetto ai 145 del 2024) è inevitabile trovare modi per aumentare le entrate nelle casse del Comune.
Se con le sanzioni si prevede nel 2025 l’ingresso di 6,7 milioni di euro, c’è un altro elemento su cui la Giunta Pilotto ha annunciato una lotta senza esclusione di colpi ed è l’evasione fiscale.
Incentivi ai dipendenti
A costo di prevedere incentivi per i dipendenti comunali (e non solo dell’Ufficio tributi) che siano in grado di stanare gli evasori. Si va dalle multe non pagate (che hanno un volume importante), alla Tari inevasa, senza dimenticare i canoni non versati degli alloggi. «C’è un regolamento che prevede un incentivo ai dipendenti comunali sull’incassato degli evasori stanati e abbiamo deciso di estenderlo per una cinquantina di dipendenti comunali», ha spiegato il vicesindaco Egidio Longoni.
Compito del personale del Municipio sarà segnalare ed esigere il dovuto da chi non paga Imu o Tari (che ha un 10% di evasione) e gli alloggi comunali per i quali la morosità degli inquilini arriva anche al 25%.
Si parla di incentivi fino ai 100mila euro per il 2024 con una strategia che si aggiunge al l’incrocio delle banche dati e agli accordi con l’Agenzia delle entrate e la Guardia di Finanza.
Servirà per aumentare le entrate del Comune? Bisognerà attendere il 2025 per scoprirlo.