Novità

Vigili più tecnologici, una app per multare

In tempo reale potranno vedere incidenti e comminare sanzioni (che aumenteranno)

Vigili più tecnologici, una app per multare
Pubblicato:

Sempre più tecnologia anche per multare, adesso a Monza arriva la app per la Polizia locale.

Sempre più tecnologia

Gli agenti avranno a disposizione  una App su smartphone che permetterà loro di vedere in tempo reale incidenti in rilevazione e presenza delle pattuglie e il software permetterà anche di usare il cellulare in dotazione per multare.

Delle 90mila sanzioni comminante nel 2024 dalla Polizia locale del capoluogo brianzolo, ben 17mila sono state le multe per la sosta non autorizzata. Emerge questo dato dal Bilancio di attività del Comando di via Marsala.
E non è un caso che la previsione di entrate dalle multe per il 2025 per le casse comunali ammonti a 6,7 milioni di euro. Il comandante Giovanni Dongiovanni, poi, non ha fatto mistero che dopo l'approvazione del Nuovo codice della strada le sanzioni - in particolare per la guida in stato d'ebbrezza - aumenteranno col 2025.

Telecamere in aumento

Una copertura più capillare del territorio è stata possibile anche grazie al raddoppio della rete di videosorveglianza della città, che oggetto di un’importante attività di espansione, è passata da 75 telecamere operative nel 2023 a 187 nel 2024.
«Questo incremento del 149% risponde alle crescenti esigenze di sicurezza, fornendo uno strumento fondamentale per il monitoraggio del territorio e del traffico e la prevenzione dei reati - hanno spiegato sindaco Paolo Pilotto e l’assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia -  Il percorso di acquisizione e installazione prevede peraltro anche nel 2025 nuove programmazioni, derivanti da molteplici fonti di finanziamento». La vera novità del 2025, però, sarà l’installazione di almeno dieci varchi che leggeranno le targhe. «Significa che se ricerchiamo un’automobile sappiamo dove è transitata e si potrà avere un supporto prezioso per intercettare i pirati stradali e attuare delle ricerche di riconoscimento veicoli, uno strumento potente anche in ambito investigativo», ha spiegato soddisfatto il comandante della Polizia locale di Monza.

E i taser quando?

Si dovrà invece attendere ancora per vedere i taser in mano agli agenti di Polizia locale. I quattro strumenti acquistati dalla precedente Amministrazione non sono mai stati utilizzati e nel frattempo sono diventati «obsoleti».
«La normativa in questo senso è cambiata e anche i protocolli - ha spiegato Dongiovanni - E deve essere il Consiglio comunale a rivedere il regolamento e decidere quindi se i nostri agenti possano essere dotati di taser. Quello che posso dire è che la tecnologia è andata avanti e oggi potremmo acquistare anche strumenti più avanzati e sicuri. Si dovrà fare un ragionamento in tal senso».

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie