Iniziative

Desio celebra il Giorno del Ricordo: in programma anche una mostra

Si tratta di una mostra della famiglia De Agostini. Un'opportunità per riflettere e onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

Desio celebra il Giorno del Ricordo: in programma anche una mostra
Pubblicato:

Una mostra espositiva incentrata sulla complessa storia delle foibe e dell’esodo istriano e la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro in via Martiri delle Foibe.

Anche Desio celebra il Giorno del Ricordo: in programma anche una mostra

Sono queste le iniziative promosse dal Comune di Desio in occasione del Giorno del Ricordo, una solennità civile nazionale che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

La mostra

E’ in calendario dall’8 al 26 febbraio 2025 la mostra espositiva IL GIORNO DEL RICORDO ATTRAVERSO LE CARTE GEOGRAFICHE DELLA FAMIGLIA DE AGOSTINI, una raccolta di 26 pannelli che raccontano la storia delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata, quale vicenda storica parte integrante del nostro passato, attraverso l’esposizione di tavole cartografiche e geopittoriche originali realizzate dalla famiglia De Agostini presso le sale nobili e le sale espositive di Villa Tittoni, anche con un programma di visite guidate rivolte agli istituti scolastici.

La presentazione, curata da Giovanni De Agostini, avrà luogo sabato 8 febbraio alle ore 16 presso Spazio Stendhal, in via Lampugnani 62, mentre il vernissage si sposta alle ore 17 all’interno della limitrofa Villa Tittoni. Sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Per informazioni contattare l’ufficio cultura al numero di telefono 0362.392235/40/37 oppure per posta elettronica all’indirizzo cultura@comune.desio.mb.it.

La cerimonia

“Non possiamo certo dimenticare le sofferenze, fino a un’orribile morte, inflitte a italiani assolutamente immuni da ogni colpa". (Giorgio Napolitano)

Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 15.30 si terrà momento commemorativo in via Martiri delle Foibe, con la posa di una corona d’alloro alla presenza delle autorità cittadine e dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e a seguire. Interverranno il Commissario Straordinario Prefettizio Alfonso Terribile e i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Seguirà una lettura recitata sul tema delle Foibe e dell’esodo delle popolazioni giuliano dalmate a cura di Mario Ruggeri, attore, regista e Direttore del C.I.R.T.

Screenshot 2025-02-04 150301
Foto 1 di 2
Screenshot 2025-02-04 150336 ok
Foto 2 di 2

Qualcosa in più sulla mostra

Dei 26 pannelli, 11 sono originali, mentre le restanti copie sono anastatiche, ovvero una riproduzione dell’originale. Queste carte sono frutto della creazione di una generazione di De Agostini: il nonno Giovanni Senior, il papà Federico e il nipote Giovanni Junior e riguardano i confini tra impero austro-ungarico e Italia, tra Italia e Jugoslavia, tra Italia e Croazia/Slovacchia.
L’idea nasce dal sogno della famiglia di realizzare una mostra in questi termini, poiché in precedenza nessuno mai aveva mai reso omaggio in tal modo alle vittime e valorizzato un riconoscimento ai superstiti, un gesto che contribuisce a diffondere tra i più giovani la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie