Lissone

Rivoluzione in stazione: un progetto da quasi 5 milioni

Sul Giornale di Monza in edicola questa settimana tutti i dettagli del nuovo progetto che ha ricevuto il primo via libera da Regione Lombardia

Rivoluzione in stazione: un progetto da quasi 5 milioni
Pubblicato:

Una vera e propria rivoluzione in stazione a Lissone. Primo via libera al progetto di riqualificazione dell'area intorno allo scalo ferroviario.

Rivoluzione in stazione

Nuova viabilità, accessi, parcheggi e garanzia dell’interscambio tra auto, mobilità dolce, trasporto pubblico e servizio ferroviario. L’area a ridosso della stazione ferroviaria e dell’intero rione Da là dal punt si prepara per una nuova vita.

Novità che, tra l’altro, sono attese da tempo per andare a riorganizzare una delle zone più congestionate della città e una delle «porte commerciali» di Lissone: l’asse di via Carducci.

Il Comune di Lissone ha superato con successo la prima fase di verifica documentale nell’ambito del bando “Multimodale Urbano”, un’iniziativa promossa da Regione Lombardia.

Questa la conferma arrivata direttamente dall’assessore all’Urbanistica, trasporti e viabilità Massimo Rossati.

Cosa prevede il progetto?

La proposta presentata dagli uffici è arrivata a seguito della pubblicazione sul sito ufficiale di Regione Lombardia dei progetti che hanno superato la verifica tecnica.

Il bando, che offre un sostegno economico a fondo perduto fino al 100% delle spese, è stato ideato per finanziare interventi che migliorano l’accessibilità alle città e favoriscono un sistema di trasporti più integrato e sostenibile.

Gli obiettivi principali riguardano la promozione della mobilità attiva, l’incremento dell’efficienza dei trasporti pubblici, la sicurezza del servizio, la riduzione dell’utilizzo dei mezzi privati e la promozione della decarbonizzazione. Inoltre, l’iniziativa punta a ottimizzare i tempi di percorrenza e a rendere i percorsi più diretti e sicuri.

Novità ai parcheggi

Infatti nel progetto è prevista la sistemazione del parcheggio di scambio tra via Agostoni e piazzale Padania oltre che alla riqualificazione degli accessi alla stazione. Sempre nelle ipotesi presentate c’è anche la valorizzazione della grande piazza pedonale (attualmente non ancora intitolata) che si trova tra i due grattacieli di via Generale Guidoni e via Cappuccina.

Sarà anche messa mano anche all’asse di via Carducci che sarà rinnovato e sistemato e reso una «promenade» per valorizzare meglio le vetrine e le attività commerciali della zona.

Il valore complessivo del progetto ammonta a 4,8 milioni di euro, cifra che è stata richiesta a Regione Lombardia per il finanziamento e che è ora in attesa di conferma.

Il servizio completo sul Giornale di Monza in edicola o sull'edizione digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie