Giorno del Ricordo, commemorazione e spunti di riflessione a Ceriano Laghetto
Corona di fiori e cordoglio al Monumento. Ma anche iniziative in Biblioteca e a scuola
![Giorno del Ricordo, commemorazione e spunti di riflessione a Ceriano Laghetto](https://primamonza.it/media/2025/02/unnamed-2025-02-10T131608.030-420x252.jpg)
Anche il Comune di Ceriano Laghetto commemora il Giorno del Ricordo che ricorre oggi, 10 febbraaio, data in cui, nel 1947 furono firmati a Parigi i trattati di pace con i quali, l’Italia, uscita sconfitta dalla seconda guerra mondiale, dovette cedere alla Jugoslavia una parte della Venezia Giulia, l’Istria, il Quarnaro e la Dalmazia. Gli italiani che abitavano quelle terre furono costretti a una precipitosa fuga, dopo avere subito una violenta persecuzione spesso culminata con l’uccisione e l’occultamento nelle foibe, cavità carsiche tipiche di quella zona.
Giorno del Ricordo, commemorazione e spunti di riflessione a Ceriano Laghetto
Questa mattina lunedì 10 febbraio, a Ceriano Laghetto, la ricorrenza è stata celebrata con un momento di raccoglimento e la posa di una corona di fiori davanti al Monumento ai Caduti in piazza Diaz, alla presenza del sindaco Massimiliano Occa, l’assessore Thomas Nisi, il parroco don Giuseppe Collini, il Vice Comandante della Tenenza di Cesano Maderno Paolo Arcaini e la Polizia Locale.
“Ricordiamo con commozione chi ha perso la vita in quegli anni bui della nostra storia, vittime di odio e violenza. Ricordiamo anche il dolore di chi fu costretto a lasciare la propria casa, le proprie radici, in cerca di un futuro altrove. La memoria è un dovere. Non per alimentare divisioni, ma per costruire una coscienza collettiva che ci renda più consapevoli del valore della pace, della convivenza e del rispetto reciproco” - ha detto il Sindaco.
“Oggi, con questa corona, rendiamo omaggio a quelle vittime innocenti e rinnoviamo l’impegno a non dimenticare. La storia insegna, e il nostro compito è quello di proteggerla e tramandarla, perché tragedie simili non abbiano più a ripetersi”.
La commemorazione per il Giorno del Ricordo prosegue in Biblioteca con le occasioni di riflessione personale offerte dai libri dedicati all’argomento che sono stati posizionati nelle vetrine proprio in occasione di questo importante appuntamento.
Al Giorno del Ricordo sono state dedicate riflessioni anche da parte dei ragazzi della scuola secondaria Aldo Moro. In proposito, la sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, Noemi Parrotta, ha fatto pervenire al Comune un intervento, che si conclude con questa significativa riflessione.
“A volte a noi ragazzi queste tragedie sembrano lontane, quasi come se appartenessero a un’altra epoca e non ci riguardassero. In realtà le persecuzioni, la violenza e l’odio sono ancora attuali e presenti nel mondo di oggi, come dimostrano i conflitti in corso in Palestina, Ucraina e in molte altre parti del mondo. Ricordare questi eventi ci spinge a riflettere e ad impegnarci affinché nel nostro futuro, tragedie come questa non possano più ripetersi”.