Idee e suggerimenti

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo

Come ogni settimana per voi una selezione di iniziative in programma a Monza e provincia

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo
Pubblicato:

Ormai è primavera, siamo entrati nel pieno della stagione che preannuncia l'estate. E ci accingiamo a vivere l'ultimo fine settimana del mese di marzo. Ecco come ogni settimana per voi una selezione di eventi in programma a Monza e provincia per trascorrere un weekend piacevole ed alternativo.

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo

Challenge Trofeo Pirelli (gratis) all'autodromo di Monza

Spettacolo, adrenalina e pura passione. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del motorsport, che vedrà le leggendarie vetture del Cavallino rampante sfidarsi sul circuito più veloce e iconico del campionato dove piloti esperti e talenti emergenti si confronteranno regalando emozioni uniche agli spettatori. Si accendono i motori all'Autodromo Nazionale Monza con la prima gara in calendario: il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe 2025 è in programma fino a domenica 30 marzo.

Per quanto riguarda i partecipanti i numeri sono da record: 72 piloti al via in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari. Il programma prevede test e prove libere oggi, venerdì 28, dalle 9 alle 18, e sabato 29 le sessioni di qualifica al mattino (dalle 9 alle 11.45) e e nel pomeriggio le tre gare da 30 minuti (più un giro) ciascuna suddivise in Coppa Shell Am, Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am (queste due corrono insieme) e Coppa Shell nei seguenti orari: 14, 15.15 e 16.30. A seguire gli Hot Laps Corse Clienti (30 minuti). Identico programma per domenica 30 marzo. L'ingresso per il pubblico è libero, mentre quello al paddock sarà riservato esclusivamente ai clienti e agli ospiti Ferrari.

 

Sagra della Madonna delle Grazie a Monza

Le messe speciali e la riapertura del tendono con i lumini benedetti nel santuario e le bancarelle lungo le strade: a Monza torna la "Sagra della Madonna delle Grazie". Appuntamento per domenica 30 marzo con la manifestazione che ogni anno si svolge nel giorno dedicato all'Annunciazione di Maria Vergine.

La sagra veste a festa via Annoni e la zona del santuario di Santa Maria delle Grazie. Si svolge ogni anno la domenica successiva al 25 marzo, nel giorno dedicato all'Annunciazione di Maria Vergine. Fra le celebrazioni festive quella delle 16.30 vedrà la presenza sull'altare dell'arciprete di Monza monsignor Marino Mosconi. Sotto il tendone all'aperto, che verrà riaperto ufficialmente, si potranno deporre i lumini della speranza in onore della Vergine e verranno impartite per tutta la giornata le benedizioni. Negli spazi della filanda, invece, saranno in vendita oggetti religiosi.

Attorno al santuario si concentrano invece bancarelle con prodotti artigianali locali, cibo e merci di vario genere. In un'atmosfera di festa. La sagra sarà anticipata martedì 25 marzo dalla festa patronale: Per tutto il giorno nel santuario sarà possibile confessarsi e ricevere la benedizione mentre alle 18.30 a celebrare l'eucarestia sarà il vicario episcopale monsignor Michele Elli.

Villasanta

A Villasanta sabato 29 marzo il quarto appuntamento della rassegna "Città Sostenibili", promossa dal Tavolo Ambiente Ecologia in collaborazione
con l'Amministrazione comunale:

"CICLISTA URBANO: condivisione dello spazio"
Sabato 29 marzo ore 16:00:
Conferenza: Come e quanto spoazio pubblico occupiamo a Villasanta?
Conferenza: progetto "Via Libera"

Lissone

Domani, sabatyo 29 marzo, in piazza Libertà a Lissone è in programma la "Festa di Primavera" Una giornata per divertirsi provando i giochi che usavano i nonni, scegliere doni solidali molto particolari o il buonissimo “Dolce Lollo” e creare un’occasione per stare insieme. L'evento è a cura dell'associazione di volontariato sociale Amici di Lollo onlus, in piazza Libertà, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Sempre nel fine settimana spazio allo sport con la 3ª edizione Agostoni Gravel Bicimania organizzata da Sport Club Mobili Lissone e Bicimania: la Coppa Agostoni Off Road, cicloturistica gravel aperta a tutti i possessori di bicicletta gravel, MTB o e-Bike. Percorso da 56 o 70 km.

Arrivata al terzo anno consecutivo la manifestazione è una pedalata cicloturistica non competitiva, dedicata a tutti gli appassionati di gravel e mountain bike. Un’opportunità per esplorare le suggestive zone della Brianza monzese e lecchese in versione off-road, un mix di asfalto e sterrato, ispirato idealmente al percorso della Coppa Agostoni.

Programma

  • 29 marzo 2025 ore 15:30 - Apertura Villaggio presso Bicimania di Lissone dove sarà possibile perfezionare l’iscrizione e ritirare il pettorale
  • 30 marzo 2025 ore 9:30 - Partenza alla francese. Partenza e arrivo presso Bicimania Lissone (via nuova Valassina 6)

Festival della cucina greco - romana a Sesto San Giovanni

La carbonara, la regina della cucina romana, o la pita gyros greca? Sarà possibile assaggiarle entrambe e scegliere quale delle due specialità sia quella più buona. Il festival della cucina greco-romana è infatti stato pensato come un viaggio gastronomico per gustare gli antichi sapori della tradizione greca e romana, rimanendo a pochi passi da casa.

Il gustosissimo format si terrà da venerdì 28 a sabato 30 marzo a Sesto San Giovanni, dove piazza Oldrini verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre divertenti e golose giornate. Saranno presenti in una comoda area tavoli con musica in filodiffusione un’ampia selezione di street food greco e romano, con piatti sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, e una selezione di ottime birre.

Non mancherà l'intrattenimento: sabato 29 marzo protagonista sarà la musica dal vivo della band Punto it che riproporrà i migliori successi della storia della musica italiana, alle 21.30.  Tutti i giorni l'ingresso sarà gratuito senza prenotazione. Per informazioni-  Matteo 392 8582486

A Limbiate il mercato degli ambulanti del lago

Una giornata all'insegna dello shopping più cool ma non solo. Ci sarà infatti anche la possibilità di gustare cibi a chilometri zero, di visitare il curioso museo delle biciclette e di divertirsi in compagnia del proprio quattro zampe.

L'appuntamento è a Limbiate per domenica 30 marzo. In piazza Tobagi arriveranno infatti (per la prima volta in Brianza) gli stand degli ambulanti del Lago Maggiore. Dalle 8 alle 19 una sequela numerosissima di bancarelle che promettono shopping di alta qualità: dall’abbigliamento agli accessori uomo e donna, dall’oggettistica agli alimentari a chilometro 0, sarà possibile trovare davvero di tutto.

Carate Brianza

Sabato 29 marzo alle ore 16.00 verrà inaugurata a Carate la scultura “Impronte di umanità” di Carlo Guzzi, all’esterno della Biblioteca civica “G. Nobili”.

L’opera è stata donata nell’ambito della rassegna artistica annuale “ImmaginARTI… EmozionARTI” promossa dall’Amministrazione comunale, che ha voluto valorizzarla dandole una collocazione di grande visibilità all’interno del Parco di Villa Cusani Confalonieri.

A seguito dell’inaugurazione, verrà proposta una breve camminata nel parco tra arte e natura.

Seregno

Rassegna di teatro per famiglie la domenica pomeriggio - ore 15.30 in Auditorium

PLAN BI - Un altro mondo

 regia Angelo Facchetti
con Alessandro Calabrese e Francesca Cecala
produzione Teatro Telaio

In un luogo remoto e inesplorato, come la terra degli inizi, si affacciano due strani personaggi, che subito devono affrontare sfide e difficoltà. Rappresentano l'archetipo dell'essere umano, novelli uomini primitivi dotati di ingegno e spirito avventuroso. Mentre si immergono nel mondo vergine, scoprono un albero della vita carico di frutti misteriosi.
Mediante un linguaggio comico e umoristico, senza parole ma ricco di suoni e gesti, i nostri due utilizzano i frutti come pretesto per rivivere l'evoluzione dell'umanità. Dalla scoperta del fuoco, all'invenzione dell'agricoltura e alla meccanizzazione, fino alla sfida di conquistare lo spazio come moderni Icaro e Dedalo. Tuttavia, l'euforia e l'onnipotenza culminano nel rischio di autodistruzione.
Attraverso il linguaggio universale dell'umorismo e l'uso di immagini suggestive, i due protagonisti, clown- antieroi, guidano lo spettatore in un viaggio teatrale che invita a riflettere sul nostro ruolo come abitanti di questo pianeta e a cercare una nuova direzione per il futuro.
Lo spettacolo non intende proporre una tesi contro lo sfruttamento delle risorse, ma piuttosto stimola una riflessione sul modo in cui gli esseri umani possono accedere alle risorse in maniera diversa e alternativa. Una chiamata a rapportarsi in modo diverso alla natura, custodendola e prendendosene cura.

Età consigliata: dai 6 anni 

Vimercate

Sabato 29 marzo alle 21 presso il TeatrOreno "Charles de foucauld. Il santo del deserto"

Recital di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce, dedicato a Charles De Foucauld, adatto a credenti e non, per conoscere meglio la sua figura | Ore 21 | TeatrOreno, via Madonna 14 | Biglietti online su www.teatroreno.it | Info: 039669730

Nel weekend sarà possibile anche visitare, presso lo Spazio Santa Marta e in collaborazione con Spazio Espositivo Sorgente, la mostra "LA NATURA NON HA FRETTA eppure tutto si realizza"

Mostra collettiva di pittura e scultura a cura di Rosella Fusi. Orari di apertura: sabato ore 16/19.30 e domenica ore 10/12.30 e 16/19.30. Ingresso libero

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie