Idee e suggerimenti

Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile

Per voi, come ogni settimana, una selezione delle iniziative in programma a Monza e in provincia

Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile
Pubblicato:
Aggiornato:

Benvenuto aprile! Ci apprestiamo a vivere il primo fine settimana del mese numero quattro sul calendario. Ecco per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma nel week end a Monza e in provincia.

Cosa fare in Brianza nel weekend: a Monza il concerto "reale" alla Reggia

Appuntamento con la musica nei meravigliosi spazi della Villa Reale a Monza con la rassegna Musique Royale, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova. Venerdì 4 aprile riflettori puntati sul Chigiana Percussion Ensemble: la Sala degli Specchi sarà riempita da un numero impressionante di percussioni per un programma di musica travolgente a cavallo tra Glass e Cage, Takemitsu, Wolfe e Ligeti, Sollima, Freedman, Samuel e Reich.

Per tutte le informazioni musicamorfosi.it e reggiadimonza.it.

Atp Challenger Tour

Il torneo internazionale ATP Challenger Tour arriva per la prima volta a Monza con Atkinsons Monza Open 25. Sui campi del Villa Reale Tennis si giocherà un evento del prestigioso calendario internazionale, in una cornice unica come il Parco: dentro le mura del complesso monumentale reale, dall’inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico, si potranno apprezzare le qualità sportive dei numerosi atleti attesi.

Per l’ATP Challenger è previsto l’arrivo di giocatori di altissimo livello, 80 atleti da tutto il mondo, tra cui tante stelle del futuro come i talenti della Next Gen. Il torneo monzese, di categoria 100 (come i punti in palio per il vincitore) dotato di ben 143 mila euro di montepremi, diventa così, automaticamente, uno dei tornei più prestigiosi d’Italia.
La competizione si disputerà in concomitanza con il Masters 1000 di Montecarlo e gli altri Challenger di Madrid e Città del Messico.

Il villaggio ospitalità sarà allestito accanto ai campi da gioco e durante la settimana diventerà il cuore pulsante dell’intrattenimento, sia per il pubblico sia per i numerosi partner che collaborano alla realizzazione dell’iniziativa.

Eventi a Vimercate

Sabato 5 aprile alle ore 11.00 il giardino di Villa Sottocasa a Vimercate sarà aperto al pubblico con una cerimonia di inaugurazione aperta a tutti i cittadini. Da quel momento sarà possibile apprezzare i lavori realizzati nell’ambito del progetto di restauro e riqualificazione funzionale del giardino e del parco di Villa Sottocasa.

Con l’apertura al parco si darà vita ad una grande percorso protetto nel verde che permetterà di accedere dal centro storico attraverso la Villa stessa, fino alla ciclabile del Molgora e proseguire fino al centro sportivo di via Degli Atleti.

All'interno del giardino si potranno conoscere le piante secolari che vi dimorano e che nei lunghi anni di chiusura hanno potuto crescere indisturbate. Tra queste i cedri – Cedrus spp. –, il ginko biloba – Ginko biloba –, la sofora –Styphnolobium japonicum –, il salice – Salix spp. –, il pino nero –Pinus nigra –, la magnolia – Magnolia grandiflora).

Nell’alternanza tra zone arboree e zone a prato, sono presenti dei percorsi pedonali ricreati per dar vita a suggestivi scorci. Nel giardino, oltre alle piante secolari, sono presenti 52 specie diverse di arbusti; dall’essenza più diffusa del Tasso (Taxus baccata) agli aceri (Acer spp), l’agrifogli (Ilex aquifolium), tigli (Tillia cordata), frassino comune (Fraxisnus excelsior) e il carpino bianco (Carpinus betulus) fino alla minor diffusione anche di bagolaro (Celtis australis), lauro (Laurus nobilis), ciliegio selvatico (Prunus avium) e farnia (Quercus robur), quest’ultima presente con alcuni esemplari storico/monumentali.

All'interno del giardino sono inoltre presenti due manufatti: i resti della grotta, forse la traccia di una struttura architettonica già presente nel giardino delle origini e costruita artificialmente e la coffee house completamente restaurata, di pianta ottagonale con la porta di ingresso posta sul lato ovest e ben quattro finestre che permettono di dare grande luminosità all’ambiente interno e assicurare un contatto visivo pressoché continuo con il giardino circostante.

Donne che cambiano il mondo

Sempre a Vimercate, il C.O.I. Centro Orientamento Immigrati “Franco Verga” ODV, organizza, in occasione di Marzo Donna, "Donne che cambiano il mondo". Testimonianze da tempi e luoghi diversi. Incontro gestito dai volontari del COI e preparato con la collaborazione degli studenti dei corsi di lingua italiana.

Appuntamento in piazza Roma alle 16

Ingresso libero

Infine per  tutto il fine settimana ci sarà la sagra dedicata alla Cucina Greco-romana. Stand in Piazza Unità d’Italia a cura di Tipico Eventi

Cosa fare a Villasanta

A Villasanta appuntamento con "ESPLORANDO IL FONDO CAMPERIO: MEMORIE DI UNA FAMIGLIA FUORI DAL COMUNE"

Sabato 5 e domenica 6 aprile
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Presso la Sala Mostre di Villa Camperio: VISITE AL FONDO
Esposizione di fotografie, libri e documenti originali del Fondo Camperio
Visite a contributo libero a partire da € 3,00
Organizza la Biblioteca Civica "Aldo Moro" in collaborazione con FAI - Delegazione del vimercatese

Eventi ad Agrate

In occasione del Festival della Letteratura di Agrate, sabato 5 aprile, spettacolo di teatro e musica, "I promessi s...canzonati" ispirato al capolavoro manzoniano.

di e con Pietro Baio e Giulia Fellini
musiche di Gianluca Grossi
violino, Cecilia Sala
scenografie, Costanza Sala
In collaborazione con Ghirigoro APS

In auditorium Mario Rigoni Stern - ore 21

Eventi a Lissone

Per tutto il weekend a Lissone c'è la Festa-mercato e street food con prodotti tipici regionali, mercatino con prodotti di hobbistica e artigianato, laboratori creativi, intrattenimento e giochi per bambini. Appuntamento in piazza Libertà

La caccia alle uova nel parco a Ceriano Laghetto

Una mega ed emozionante caccia la tesoro, tra enigmi e indovinelli, alla ricerca delle specialissime uova.  L'appuntamento, per grandi e piccini insieme, è per sabato 5 e domenica 6 aprile al Frutteto di Ceriano Laghetto, la grande area verde che si estende per circa 80 ettari all’interno del Parco delle Groane. Sarà una caccia a squadre, e i team dovranno essere formati da 4 persone (fra le quali almeno 1 adulto). Ci saranno premi di cioccolato e non solo per i vincitori della caccia ma anche un piccolo regalo per tutti i partecipanti. Il divertimento è assicurato.

 

Cosa fare a Seregno

Sabato 5 aprile presso il Palasomaschini di Seregno si terrà la ventesima edizione di “NDC-LA NOTTE DEI CAMPIONI”.
Anche quest’anno è previsto un ricco programma dedicato alla boxe, alla kickboxing e alle Mma, che vedrà atleti di caratura internazionale sfidarsi in combattimenti che lasceranno gli spettatori con il fiato sospeso.

A fare gli onori di casa come cerimoniere VICK “The Judjment Day”; ai lati del ring le storiche ring girl Peperine del Pepenero di Milano.

PROGRAMMA:

→ 17:00 Boxe
→ 19:00 KickBoxing
→ 22:00 MMA

A partire dalle ore 17.00 l’apertura sarà con la boxe olimpica per il “XX° TROFEO CITTA’ DI SEREGNO BOXE - Memorial Vitale Vismara” seregnese doc scomparso di recente, legato al pugilato locale e in particolare all’Unione Sportiva Lombarda.

Gli atleti del Fight Club Seregno – Unione Sportiva Lombarda ASD che entreranno nel ring guidati dal Maestro Leva saranno Moreno Lucca, Matteo Boscain e il seregnese Axel Moriggi.

A seguire quattro match di boxe pro che vedranno tra i protagonisti
- Francesca Corso al debutto nel professionismo contrapposta a Beatrice Furlan;
- l’ucraino Andrii Burlaka della master Boxe di Busto Arsizio contro il veneto Aziz El Ghouiyal;
- l’italo.dominicano Roner Alcantara (che insegue la sua sesta vittoria consecutiva) contro il pugliese Giuseppe Fico.

Il match più atteso valevole come gli altri due maschili per le selezioni ROAD TO TAF, sarà tra l’italo-tedesco Neder “Hurricane” Triki e il temutissimo milanese Valerio “Blacksmith” Mantovani.

Seconda parte di serata dedicata alla Kickboxing:

- da Torino Saverio “Golden Boy” Salerno contro il milanese della boxe Sir Jan “The Hummer” Furnò;
- il bresciano Valerio Scavone contro il romeno Laurentie Partenie:
- il milanese Giovanni Brignoli contro il genovese Gianluca Pozzoli;
- Giorgio Galli in cerca di rivincita contro il marocchino youtuber Amin Ettayeb;
- il brianzolo Roberto Sacco sfiderà il Campione Italiano in carica Nicholas Vasta.

Ma questi non saranno gli unici match in programma.
Gli organizzatori hanno ingaggiato fighters di caratura internazionale per uno show unico nel suo genere:
- co main event con un terzo atto tanto atteso fermo in parità,Tommaso Pantarotto vs Taha El Makarem, quest’ultimo fresco di esperienze in oriente dove ha affrontato i più forti campioni della sua categoria;
- main event con due fortissimi atleti, dalla Romania Mihali Rusu sfiderà il pluricampione mondiale Luca Grusovin.

La serata terminerà con un omaggio alla Mma, sport diventato a tutti gli effetti uno dei più seguiti degli ultimi anni.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Seregno,  designato “Città Europea dello Sport 2025”.

Cosa fare a Carate

Il Gruppo Alpini di Carate Brianza festeggia il 95° anniversario di fondazione con due giorni di eventi in paese, patrocinati dall’Amministrazione comunale.

Appuntamento sabato 5 e domenica 6 aprile con un ricco programma di iniziative:
-il 5 aprile alle ore 16.00 inaugurazione della mostra “Essere Alpini è un modo di vivere” presso villa Cusani, con cimeli della Prima e Seconda Guerra Mondiale, in collaborazione con l’Associazione Storica Cimeetrincee e Motoclub Carate Brianza;
-il 5 aprile dalle 09.00 alle 15.00 esposizione di moto militari d’epoca presso la sede di viale Brianza n. 45/bis a cura del Motoclub Carate Brianza, a seguire sfilata in villa Cusani ed esibizione dell’ANA Pipe Band, prima banda di cornamuse dell’ANA nazionale;
-il 6 aprile dalle ore 08.30 celebrazione del 95° anniversario di fondazione del Gruppo con ammassamento e alzabandiera in piazza IV Novembre, a seguire santa messa presso la chiesa prepositurale, posa di una corona di alloro alla lapide del socio fondatore Augusto Cesana, sfilata al Sacrario per la cerimonia Onorcaduti, sfilata a villa Cusani e intervento delle autorità.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie