Successo per il Fuorisalone di Afol Mb
Sono stati tre gli appuntamenti con protagonista il CFP G. Terragni di Meda: un’opportunità per scoprire i percorsi formativi e le potenziali sinergie con le istituzioni e le aziende di settore del territorio

Afol Monza Brianza e Provincia di Monza e della Brianza insieme per la quarta edizione del FUORISALONE. Quest’anno si valorizzano le iniziative ampliando le
attività, grazie al Patrocinio del Comune di Meda, creando nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per la comunità.
Successo per il Fuorisalone di Afol Mb
Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, nella mattinata dell’8 aprile, ha visitato lo stand di Brianza Design – Formazione al Salone del Mobile di Milano. Il CFP ‘G. Terragni’ ha presentato al Salone l’ecopanchin “SPark”, realizzata in collaborazione con l’azienda Riva Mobili d’Arte e Ventuno design02 di Sara Selmi. E’ possibile visitare lo stand di Brianza Design fino domenica 13, padiglione 5/7, stand 08. Si tratta di uno spazio condiviso dalle scuole dedicate alla formazione di futuri professionisti del legno: CFP G. Terragni’ di Meda, ‘G. Meroni’ di Lissone, ENAIP di Cantù e CNOS – FAP di Arese.
Il FUORISALONE 2025 è stato inaugurato con l’incontro “MONDI CONNESSI – CREARE CONNESSIONI CON IL DESIGN”, che si è tenuto nella sala civica Radio del Comune di Meda nella serata dell’8 aprile, con particolare riferimento al senso di unità e di cooperazione globale.
Il Presidente ha accolto gli ospiti introducendo, dopo i saluti di benvenuto, il tema dell’evento e sottolineando l'importanza del design come linguaggio universale e motore di sviluppo sia locale che globale, con un focus sulle tendenze future e sulle nuove figure professionali richieste dal mercato.
Successivamente, la Direttrice Generale di AFOL Monza Brianza, Barbara Riva, ha parlato del ruolo cruciale della formazione professionale nel supportare le imprese del settore design e nel promuovere la creazione di figure professionali capaci di operare in un contesto globale. Le testimonianze delle aziende medesi Cassina e Berto Salotti hanno contribuito a evidenziare l’importanza del design e della qualità artigianale nel panorama internazionale sottolineando come la formazione professionale sia essenziale per mantenere elevati standard di eccellenza. Entrambe le aziende hanno ribadito l'importanza di investire nella formazione per garantire la crescita e la competitività del settore design, promuovendo figure professionali capaci di operare con successo in contesti internazionali. Si è sottolineata anche l’importanza di progettare e realizzare prodotti sostenibili e facilmente riciclabili per dare vita a nuovi oggetti.
Il sociologo Aldo Bonomi e gli architetti Marco Mornata e Francesco Meroni hanno arricchito la discussione con riflessioni profonde e stimolanti, ciascuno apportando preziose prospettive dalle rispettive professioni. Aldo Bonomi ha esplorato le dinamiche sociali e culturali che influenzano il design e l'urbanistica, evidenziando come il design possa fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale. Gli architetti, dal canto loro, hanno condiviso esperienze pratiche e innovative, illustrando come l'architettura possa rispondere alle sfide contemporanee attraverso soluzioni sostenibili e creative. Le loro riflessioni hanno offerto un
quadro completo e multidisciplinare, arricchendo il dibattito e fornendo spunti preziosi per il futuro del settore.
Un viaggio tra innobvazione e creatività
L'incontro in Sala Civica Radio è stato moderato da Claudia Florian.
Il FuoriSalone2025 al Terragni, ormai alla quarta edizione, è stato un viaggio tra innovazione e creatività all’interno dei laboratori e degli spazi scolastici. L’inaugurazione della mostra si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 9 aprile, alle ore 15.00, con il taglio del nastro del Presidente della Provincia e Sindaco di Meda, Luca Santambrogio, insieme a due alunni delle classi invitate, appartenenti alle scuole del territorio medese. Ad accompagnarli, presente la Direttrice Generale, Barbara Riva, la Direttrice Centrale Area Politiche del Lavoro e della Formazione, Cristina Pasquini, e la Preside del Cfp “G, Terragni”, Francesca Ronzoni.
Alle ore 17.30, la mostra è stata aperta al pubblico accogliendo un gran numero di visitatori che hanno potuto scoprire come il design può unire mondi diversi tra tecnologia, ambiente, tradizione e innovazione. Oltre all’esposizione di prodotti sostenibili realizzati dalle aziende dei Mestieri del Design, posizionati in cerchio nell’anfiteatro del Terragni ad enfatizzare l'importanza delle connessioni e delle sinergie tra le diverse realtà aziendali è stato possibile visitare tutti i laboratori del Centro di Formazione Professionale, in cui sono state svolte delle dimostrazioni pratiche.
È stata l’occasione per tutti i giovani interessati ai corsi del CFP ‘G. Terragni’ di conoscere la scuola e i suoi laboratori e di apprezzare il talento e la creatività dei nostri giovani studenti, oltre ad un’opportunità per le famiglie di conoscere la scuola e i corsi offerti (informatica, grafica, turistico-sportivo, sartoria, tappezzeria, falegnameria) che, grazie allo stretto rapporto con le aziende più all’avanguardia del territorio, sono sempre più innovativi.
Per i più piccoli, non è mancato l’intrattenimento, grazie ad un'area bimbi a cura delle classi dei corsi “Tecnico di animazione turistico-sportiva e del tempo libero”.
Per entrambi gli eventi (al Terragni e in sala Civica), il buffet è stato offerto da “GOOD BAKERY”, Bakery con bar didattico gestita dalle classi del corso di Produzioni alimentari – lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno del CFP ‘S. Pertini’ di Seregno, nell’ambito del progetto Scuola Impresa.
Il Fuorisalone 2025 con il tema 'Mondi Connessi è un invito a scoprire come il design può unire mondi diversi - ha dichiarato Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - rappresenta un'opportunità straordinaria per dimostrare come il design possa servire da ponte tra diverse realtà, unendo tecnologia, ambiente, tradizione e innovazione. Sono sempre pronto a sostenere iniziative che promuovono la collaborazione tra giovani talenti e il settore produttivo, creando sinergie che arricchiscono il nostro territorio. Crediamo fermamente - continua Santambrogio - che il futuro della manifattura locale risieda nella capacità di connettere idee e persone, offrendo agli studenti esperienze concrete e spendibili nel mercato del lavoro. La nostra missione è fornire gli strumenti necessari per eccellere in un contesto in continua evoluzione, e supportare progetti che valorizzano queste connessioni."
“Il nostro impegno non si limita a fornire laboratori e strumenti all'avanguardia, ma si estende anche a guidare i nostri studenti verso le nuove prospettive del design e le visioni future emergenti. Il FuoriSalone 2025, con il tema 'Mondi Connessi', evidenzia come tecnologia, ambiente, tradizione e innovazione possano generare creatività, occupazione e futuro. 'Ci impegniamo in questa direzione,' ha dichiarato la Direttrice Generale Barbara Riva, anche attraverso la collaborazione con le aziende locali che utilizzano tecnologie sempre più avanzate per realizzare prodotti esportati in tutto il mondo. I prodotti esposti qui sono una testimonianza tangibile di questo impegno condiviso”.
Le aziende coinvolte
Il Fuorisalone nasce nell’ambito del progetto I Mestieri del design che coinvolge il ‘G. Terragni’ e 12 aziende di Meda: Berto Salotti, Cassina, Dameda, Emma, Flexform, Flou, Giorgetti, Paola Lenti, Longhi, Minotti, Riva mobili d’arte, Bemade.
Il progetto nasce nel 2018 con una serie di iniziative finalizzate ad orientare studenti in fase di scelta di un nuovo indirizzo di studi, a conoscere da vicino le professioni dell’arredo e del design.
Con le iniziative dei Mestieri del Design si vuole offrire ai giovani una corretta visione dei percorsi formativi sui “mestieri” legati al mondo della progettazione e della realizzazione di un prodotto di design.
Partecipano tante eccellenze imprenditoriali per costruire il futuro formativo e professionale dei giovani che possono così scoprire, indirizzare e perfezionare i propri talenti per trovare in futuro interessanti e immediate opportunità di inserimento lavorativo, in un territorio che affonda le sue radici nel design, nell’imprenditorialità e nell’arte. Falegnami, Tappezzieri e Cucitrici, sono figure professionali qualificate che richiedono le competenze specifiche, la perizia e la maestria che hanno reso famose in tutto il mondo le aziende del nostro distretto per l’unicità e la perfezione dei propri prodotti.
Il Centro di Formazione Terragni conta 367 studenti suddivisi su 6 indirizzi: operatore del legno, tappezzeria, sartoria, grafica informatica e tecnico del turismo.
Nell’anno formativo 2024/2025 la collaborazione tra la scuola e le aziende dei Mestieri del Design si è concretizzata anche in:
• azioni di informazione e orientamento presso le scuole medie del territorio, dove rappresentanti del CFP Terragni hanno incontrato 535 studenti (da ottobre a novembre 2024); Inoltre 1 rappresentante, nella persona di Berto Filippo, dell’azienda Berto Salotti, si è recato alle Scuole Medie Traversi, incontrando 40 allievi.
• sono state organizzate, a fini orientativi, visite guidate presso le aziende Giorgetti, Paola Lenti, Flexform, Berto, per un totale di 120 alunni provenienti dalle scuole Diaz; e presso l’azienda Flou per un totale di 105 alunni provenienti dalle scuole Traversi.
• 13 studenti del CFP Terragni hanno fatto uno stage presso le seguenti aziende:
• Cassina: 6 allievi
• Riva Mobili d’Arte: 1 allievo
• Paola Lenti: 2 allievi
• Dàmeda: 1 allievo
• Giorgetti: 2 allievi
• Berto Salotti: 1 allievo.
• si attiverà per l’A.F. 2025/2026 il progetto Erasmus.
Spark l’ecopanchina
“Spark l’ecopanchina” realizzata in collaborazione con “RIVA MOBILI D’ARTE” e “Ventuno design02 di Sara Selmi”
Gli alunni della 1 C del corso di falegnameria e della 1 A del corso d’informatica del C.F.P. Terragni di Meda hanno realizzato come stage interno SPark.
SPark è il progetto di una panchina ecosostenibile realizzata con tronchi recuperati dall’Oasi Lipu di Cesano Maderno e che permette di ricaricare i dispositivi elettronici tramite l’energia solare. Nella parte alta del tronco principale ci sono dei pannelli solari che sono collegati ad un regolatore di carica dotato di una porta USB.
Sul sito WEB di SPark possiamo localizzare la panchina più vicina, sapere se è occupata e se qualcuno sta utilizzando la porta USB per ricaricare un dispositivo elettronico. Questo è possibile grazie ai sensori integrati nella struttura.
Nel corso del 2024, gli alunni hanno creato due prototipi di SPark, uno esposto al Salone del Mobile 2024 di Milano e l’altro presso il CFP Terragni di Meda e
presentato in occasione del FuoriSalone 2024.
Durante il 2025, è stata realizzata una SPark a grandezza naturale, presentata al Salone del Mobile 2025.


