Idee e suggerimenti

Tutte le aperture speciali dei Musei Civici per i ponti di Primavera

Il Museo si arricchisce di importanti novità: un’audioguida da smartphone e un tavolo touch screen multimediale

Tutte le aperture speciali dei Musei Civici per i ponti di Primavera
Pubblicato:

I Musei Civici di Monza ampliano la propria offerta di strumenti interattivi per il pubblico con l’introduzione di due nuovi strumenti digitali realizzati con il supporto tecnico di Skylab Studios e Archè Touch The Future.

Tutte le aperture speciali dei Musei Civici per i ponti di Primavera

E propro per offrire una occasione a tutti per vedere e toccare con mano le novità introdotte, sono in programma aperture straordinarie ed eventi speciali in vista dell’imminente periodo di ponti e festività. Aperture straordinarie sono previste inoltre per le festività del 21, 25 aprile e 1° maggio, con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Il museo aderisce anche all’iniziativa nazionale #domenicaalmuseo: il 4 maggio e il 1° giugno l’ingresso sarà gratuito.
Senza dimenticare che sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, è inoltre prevista un’apertura serale dalle 20.00 alle 23.00, con il reading poetico “Notte dei Poeti” alle ore 21.00 nel chiostro, in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza. Domenica 18 maggio, in occasione dell’ICOM DAY 2025 dedicato alle nuove frontiere tecnologiche nei musei, l’ingresso sarà gratuito per i visitatori tra i 18 e i 26 anni e, alle 16.30, si svolgerà il workshop “Talking Paintings” con l’utilizzo delle Visual Thinking Strategies per riflettere su arte e comunicazione digitale.

Le novità

Per quanto riguarda le novità introdotte al museo da segnalare la una nuova audioguida attivabile tramite codice QR e il un nuovo tavolo touch screen, pensati per accompagnare i visitatori in un’esperienza museale sempre più accessibile, coinvolgente e autonoma.

L’audioguida in italiano e inglese può essere ora infatti attivata in modo semplice dal proprio smartphone, senza necessità di scaricare applicazioni, attraverso un QR Code posizionato in biglietteria. Il percorso, composto da nove tappe principali e tre contenuti di approfondimento, si snoda attraverso le sale della Casa degli Umiliati, sede del museo, offrendo contenuti in forma scritta e in formato audio. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità: l’audioguida integra audio di orientamento per persone cieche e ipovedenti, video in LIS e audiodescrizioni per persone non vedenti e ipovedenti per un'esperienza culturale inclusiva.

Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalla sezione dedicata alle mostre temporanee, già attiva per la rassegna in corso “Grandi Amori. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza”, visitabile fino all’11 maggio. Tra le funzioni accessorie anche strumenti turistici, come la mappa del centro storico e il collegamento diretto al navigatore per raggiungere agevolmente il museo.

P1120674
Foto 1 di 3
P1120665
Foto 2 di 3
P1120676
Foto 3 di 3

Lo schermo interattivo

Accanto all’audioguida, il nuovo tavolo con schermo touch installato nella sala ovale del museo introduce una modalità di esplorazione immersiva del patrimonio artistico.

Dotato di un software completamente rinnovato e di uno schermo di nuovissima generazione, il dispositivo consente di esplorare liberamente quattro sezioni tematiche: dalla possibilità di giocare con le opere attraverso puzzle e memory digitali, all’osservazione ravvicinata di dettagli artistici in alta definizione, fino alla scoperta delle tecniche incisorie e al legame tra museo e città, con un suggestivo confronto tra opere e luoghi reali di Monza. Il tavolo è progettato per essere fruibile da più utenti contemporaneamente, grazie all’orientamento multiplo dei contenuti e alla possibilità di ingrandire le immagini per cogliere ogni particolare.

“Nell'ultimo biennio i Musei Civici hanno introdotto notevoli migliorie grazie alle nuove tecnologie – afferma l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin -, nuovi strumenti digitali che confermano il ruolo dei Musei Civici di Monza come luogo di cultura in dialogo con l’innovazione, attento all’accessibilità e all’inclusività. Le numerose aperture straordinarie di aprile e maggio saranno occasioni ideali, per monzesi e visitatori, per godere della rinnovata esperienza di visita ai Musei Civici, che già in febbraio e marzo hanno accolto oltre 2600 visitatori, registrando nell'ultimo periodo un notevole incremento di accessi alla struttura museale rispetto al passato".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali
Necrologie