Osteria Pizzeria Sciura Maria a Carate Brianza: famiglia e professionalità i segreti del suo successo
Ha aperto il 15 marzo e, in breve tempo, ha conquistato i buongustai del territorio

Quella dell'Osteria Pizzeria Sciura Maria di Carate Brianza è la storia di un ristorante, ma è anche la storia di una famiglia. Una passione per la cucina che Maria e Michele Mitrovic hanno trasmesso al figlio maggiore Alex.
È un’avventura cominciata a Monticello Brianza, all’Osteria del Bacco, nel lontano 2001, e che prosegue, dallo scorso 15 marzo, nella location completamente rinnovata a un passo dal Ponte di Realdino.
Osteria Pizzeria Sciura Maria a Carate Brianza
«Questo trasloco è frutto del desiderio mio e di mio padre di premiare la “nostra” Sciura Maria, mia madre – spiega Alex –. È lei, con il suo amore per la buona tavola, l’artefice di tutto. Ma i meriti vanno condivisi con papà Michele, che, dopo la scuola alberghiera, aprì l’Osteria del Bacco in quel di Monticello, portandola avanti con successo fino a poco tempo fa. Ora ci sono anch’io, Alex: nato e cresciuto in un ristorante, la passione per questo mestiere non poteva certo mancarmi».
Le cose semplici
Quando entri nell’Osteria ti accoglie la bellezza delle cose semplici. Apprezzi l’atmosfera cordiale e la gentilezza dello staff, che ti fa sentire uno di famiglia. «E qui vinciamo facile – sorride Alex –. Tutto il nostro staff è, infatti, familiare: papà, mamma, zia, zio… Siamo noi a tenere in piedi il ristorante, con la nostra voglia di fare».
Voglia di fare, ma mai di strafare: «Papà ci ha insegnato a fare sempre il passo giusto, a essere noi stessi».
E, infatti, i Mitrovic amano la semplicità: «Evitiamo, per scelta, piatti troppo elaborati – spiega Alex, aiuto chef –. Mamma è ai fornelli, io la aiuto e imparo i suoi segreti. Tutto ciò che esce dalla nostra cucina, sia per il pranzo di lavoro che la sera, nasce da ingredienti genuini e amore». Tradotto: ogni pietanza, ogni ricetta tipica delle regioni italiane o mediterranea, è preparata con cura per esaltarne il sapore.
I piatti della casa
Quali sono le specialità? «Tra i primi, i nostri ravioli, preparati personalmente da Maria, sono molto apprezzati», riprende Alex. «Tra i secondi, chi prova il Filetto della Sciura Maria al Barolo, con funghi porcini e polenta taragna, spesso lo riordina». Già, la polenta taragna, ecco il richiamo alla cucina lombarda: «Siamo legati al territorio – aggiungono madre e figlio –. In autunno proponiamo selvaggina, a gennaio e febbraio, tra le altre cose, la cassoeula. Siamo fortissimi con pizzoccheri e orecchio d’elefante, sempre in carta. Ma non ci limitiamo alla Lombardia: grazie agli ingredienti che acquistiamo da fornitori storici, spaziamo tra le specialità di tutte le regioni italiane». Presto arriverà una serata con fiorentina e jazz, e non mancano, tra i preferiti, piatti di pesce, come linguine all’astice e spaghetti al nero di seppia. «Stiamo preparando la carta estiva, con portate leggere, meno caloriche, ma sempre buone e semplici».

Il Filetto della Sciura Maria con polenta taragna e funghi porcini

I ravioli fatti a mano
La cantina, la sala, l’estivo, le cerimonie, i compleanni
I vini? Una cantina curata da Michele, che spazia dalla Valtellina alla Sicilia, dal Veneto alla Toscana, dal Piemonte alla Puglia. La sala dell’osteria è grande, appena rinnovata. Dal 1° maggio, inoltre, tempo permettendo, aprirà lo spazio esterno con un grande grill. «Invitiamo a prenotare per le piccole cerimonie – dice Michele –. Comunioni, cresime, battesimi: sempre più persone scelgono noi per festeggiare momenti importanti, con menù personalizzati o alla carta». Anche per compleanni, anniversari e feste private c’è, dunque, la possibilità di scegliere in base a budget e desideri.
E per le feste comandate?
«A Pasqua, Natale, Ferragosto proporremo menù speciali, come facevamo all’Osteria del Bacco, per godersi le ricorrenze senza cucinare». Per chi vuole qualcosa di meno formale, c’è la pizza cotta nel forno a legna. «Il nostro pizzaiolo è bravissimo – assicura Alex –. Abbiamo tutte le pizze della tradizione per soddisfare quella voglia che non passa finché non la mangi».
Un grazie speciale va ai clienti storici dell’Osteria del Bacco di Monticello, che ci hanno già raggiunto diverse volte per ritrovare il piacere delle nostre specialità. Insomma, l’Osteria Sciura Maria è una storia d’amore tra una famiglia e la buona tavola. Una storia in parte già scritta, ma con tante pagine bianche ancora da riempire.
L'Osteria Sciura Maria è in via Trento e Trieste, 18 a Carate Brianza (Tel. 0362.909931).
