Rinnovato il contratto integrativo provinciale delle cooperative sociali
La firma avviene a 18 anni dall’ultimo rinnovo territoriale. La ripresa delle trattative, dopo un così lungo tempo, ha richiesto un importante lavoro di confronto, mediazione e rivisitazione

Nella giornata di oggi 23 aprile 2025, le OOrganizzazioni Sindacali- Fp Cgil Milano, Fp Cgil Ticino-Olona, Fp Cgil Monza Brianza, Fisascat Cisl Milano, Fisascat Cisl Monza Brianza, Uiltucs Milano e Mb, Uil FPL Milano, Lario e Brianza, e le associazioni di rappresentanza AGCI Imprese sociali Lombardia, Legacoop Lombardia e Confcooperative Milano e dei Navigli hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Integrativo Territoriale Milano Monza e Brianza (CCIT Mi Mb).
Rinnovato il contratto integrativo provinciale delle cooperative sociali
La firma avviene a 18 anni dall’ultimo rinnovo territoriale. La ripresa delle trattative, dopo un così lungo tempo, ha richiesto un importante lavoro di confronto, mediazione e rivisitazione che ha originato un testo soddisfacente per tutte le parti firmatarie.
Il contratto ha validità dal 31 marzo 2025 al 31 dicembre 2028 ed è pienamente efficace a partire dal 24 aprile 2025, fatte salve le specifiche decorrenze indicate nell’accordo stesso.
La sottoscrizione di questo contratto - fanno sapere i sindacati - segna una risposta concreta e responsabile alle reiterate richieste delle lavoratrici, dei lavoratori e delle loro rappresentanze. L'accordo interviene su temi cruciali per il benessere del personale, mirando a un miglior equilibrio tra vita privata e professionale, a un ampliamento delle tutele per la genitorialità e all'introduzione di un sistema premiale territoriale.
Le novità
Le principali novità sono:
- l’esplicitazione dell’applicazione obbligatoria della MENSILIZZAZIONE della retribuzione
- l’introduzione e la regolamentazione dell’istituto della BANCA ORE
- la regolamentazione del PREMIO TERRITORIALE di RISULTATO, per un valore di 150 euro a partire dal 2025 da erogarsi nel 2026 e di 300 euro a partire dal 2026 da erogarsi nel 2027, di valore uguale per tutti i soci lavoratori/trici e lavoratori/trici, riproporzionato sulla percentuale di part-time.
- l’ampiamento della percentuale sulle nuove assunzioni a tempo parziale nei rapporti di lavoro con intensità ciclica
- l’introduzione delle ferie solidali
- l’introduzione del part time reversibile per particolari situazioni come post maternità, esigenze verso famigliari anziani ed esigenze di studio e formazione personale
- ampliamento delle tutele del congedo per le vittime di violenza di genere
- l’utilizzo dei congedi parentali a ore
- la definizione della percentuale di attività non frontali nei servizi all’infanzia, istruzione, e di continuità didattica
- alcune previsioni riguardanti l’orario di lavoro, conciliazione vita-lavoro e tutela della genitorialità
- la regolamentazione dello smartworking
- alcune previsioni riguardanti il trattamento economico per assenze dovute a patologie gravi
- l’aggiornamento dei valori economici degli articoli che riguardano l’indennità per Attività di soggiorno e l’Utilizzo del proprio mezzo di trasporto.
- maggiori tutele sui cambi di gestione
- miglioramento della disciplina dei permessi per lutto
- tutela in caso di maternità anticipata e gravi patologie
Il contratto è stato depositato presso la DTL e verranno licenziate anche le tabelle del costo del lavoro comprensive delle nuove voci territoriali, con indicazione della percentuale di aumento.
Le Parti si sono impegnate ad avviare incontri a partire dal mese successivo all’entrata in vigore del contratto collettivo territoriale interprovinciale per definire il sistema delle relazioni sindacali ed ulteriori norme di dettaglio necessarie all’applicazione di alcuni istituti in esso contenuti
(in copertina Francesco Barazzetta Segretario Generale Fisascat CISL Monza Brianza Lecco)