Festival del Made in Lombardia: l'artigianato lombardo celebra i giovani talenti nella seconda edizione
Il 17 maggio 2025 torna a Milano l'evento dedicato all'eccellenza artigianale con oltre 40 maestri del "saper fare" provenienti da tutta la regione

Il Festival del Made in Lombardia si prepara a tornare con la sua seconda edizione, confermandosi come l'evento dedicato ai giovani artigiani più importante d'Italia. La manifestazione, nata per valorizzare e promuovere l'artigianato lombardo d'eccellenza, trasformerà Piazza Città di Lombardia in un vivace centro di creatività e tradizione il prossimo 17 maggio.
Un progetto ambizioso per il futuro dell'artigianato
Il Festival rappresenta un'importante iniziativa volta a sostenere il futuro dell'artigianato lombardo, mettendo in risalto mestieri d'eccellenza riconosciuti a livello globale e puntando i riflettori sulle nuove generazioni. Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso settembre, Regione Lombardia e Unioncamere hanno deciso di riproporre l'evento, organizzato in collaborazione con la startup "Eccellenza Italiana".
La Lombardia protagonista dell'eccellenza artigianale europea
La Lombardia si conferma protagonista in Europa grazie alla qualità dei propri artigiani. Il "saper fare lombardo", unico nel suo genere, incarna la forza di un territorio riconosciuto a livello internazionale per le proprie eccellenze, un patrimonio culturale e professionale che merita di essere custodito e promosso attraverso iniziative innovative come questo festival.
Un ricco programma di eventi e workshop
Il programma della giornata si preannuncia ricco e variegato. Sul palco principale, moderato da volti noti come Germano Lanzoni e Luca Abbrescia de "Il Milanese Imbruttito" e Carola Desimio di Forbes Italia, si alterneranno incontri che vedranno protagonisti maestri artigiani di vari settori:
- Ombrellai e sarti che raccontano l'eleganza sotto ogni punto di vista
- Liutai e pittrici che creano armonie visive e sonore
- Ceramisti e sarti che esplorano l'arte del dettaglio
- Scultori del legno e calzolai che mostrano l'arte artigiana tra tradizione e maestria
Laboratori interattivi per tutti i visitatori
L'evento non si limiterà a esibizioni e talk, ma offrirà ai visitatori la possibilità di sperimentare in prima persona le tecniche artigianali attraverso diversi workshop:
- Creazione di quadri con carta cianotipica
- Progettazione di oggetti con l'intelligenza artificiale
- Personalizzazione di borse artigianali
- Disegno nel metaverso con tecniche di sketching in realtà virtuale
- Laboratori di ceramica con tecniche di pizzicato e pittura
- Workshop di calzoleria per personalizzare sneakers
Piazza Città di Lombardia: un palcoscenico d'eccezione
Per questa seconda edizione, la manifestazione tornerà a svolgersi in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d'Europa, che per l'occasione si trasformerà in un insieme di laboratori e botteghe a cielo aperto. Oltre 40 giovani maestri del "saper fare", provenienti dalle diverse province lombarde, lavoreranno dal vivo mostrando cosa significhi essere artigiani oggi e offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nel mondo dell'artigianato di qualità.
L'evento, a ingresso gratuito, rappresenta un'opportunità unica per scoprire l'eccellenza artigianale lombarda e assistere alla fusione tra tradizione e innovazione che caratterizza il futuro di questi antichi mestieri.